Garden planner: come progettare il giardino e l’orto in pochi click (risparmiando)
Per questo, la tecnologia moderna ci dà la possibilità di progettare i nostri giardini, almeno dal punto di vista “architettonico”, anche in questi giorni, sfruttando i tanti software online o, se proprio volete, anche quelli in commercio.Oggi, per testarne qualcuno, verificare il loro funzionamento e divertirci un po’, abbiamo provato quello che trovavamo sui motori di ricerca , giocando con i software con cui si possono pianificare gli spazi dei vostri giardini, orti e balconi.

Garden Puzzle: Vista 3D, progettazione online con obbligo di registrazione finale e grafica davvero soddisfacente per l’uso amatoriale. Si possono scegliere zone geografiche, clima e livello di umidità, dopo di che avrete a disposizione vari scenari su cui distribuire le vostre idee e creare il modello che desiderate e che assomiglia di più a quello del vostro giardino.
Veloce, carino e con un’infinità di oggetti da aggiungere al vostro progetto: vasi, fiori, sfondi fioriti, casette, cancelli, panchine, alberelli e tanto altro. Il nostro preferito!

Virtual Garden: particolari ben riusciti , soprattutto le farfalline che volano tra un fiore e l’altro appena avete finito il progetto. Peccato non si possa visualizzare il risultato del giardino che avete creato in dimensioni maggiori! Per il resto è tutto perfetto perché gli oggetti da inserire sono tantissimi e la facilità di utilizzo davvero buona.

Garden Planner: Questo è l’unico dei primi 3 che ha solo la versione 2D ma, avendo testato la versione di prova non possiamo confermare che non ne esista una tridimensionale. Per la pianificazione di un giardino è utile e forse, nella sua semplicità, anche più sfruttabile di quelle precedenti. Dipende da cosa preferite provare e che tipo di software desideriate usare.

Growveg: con questo software potete progettare il vostro orto potendo scegliere mese per mese i vegetali e anche qualche fiore con cui colorare il vostro orto. Abbiamo provato la versione trial a cui si accede facendo una semplice registrazione ma ci è sembrata comunque funzionale e simpatica per le prime operazioni di progettazione. Di questo software esiste anche una app per mobile. Se siete amanti del genere potete divertirvi anche quando siete in movimento o lontano da casa