Fiori e piante tossiche per gli animali
Per molti di noi, la salute del nostro migliore amico, cane o gatto che sia, è primaria se non maggiore della cura che prestiamo alla casa stessa. I fiori e le piante che abbiamo in casa ed in giardino, a volte, possono non “andar d’accordo” con la salute dei nostri cani e dei nostri gatti e, per questo, abbiamo deciso di stilare una piccola lista per conoscere quali possono essere ed eventualmente aiutare il veterinario in caso di problemi.

Aloe
Vista la sua particolare “forma”, dubito che anche il cane più giovane e curioso si metta a mangiare questo tipo di pianta! Se proprio dovesse capitare, sappiate che i sintomi più comuni sono diarrea ed aumento di urinazione.

Azalea
Questo fiore possiamo trovarlo sia in vaso che nelle aiuole dei giardini e per questo più alla portata di cani e gatti di qualunque taglia. Se il vostro cane dovesse ingerire qualche fiore di troppo,potrebbe manifestare diarrea, vomito e probabilmente avere qualche colica.

Begonia
Vale lo stesso discorso dell’azalea per quanto riguarda la posizione e l’accessibilità ma cambiano un po’ i sintomi: dopo aver ingerito questa pianta( specie le radici) possono verificarsi intossicazioni di lieve entità.

Ficus
Pianta tipica d’appartamento che molti di noi tengono in casa perchè dura nel tempo, è molto resistente e non richiede troppe attenzioni. La parte più dannosa per i nostri amici animali è probabilmente il fusto che, se ingerito assieme alle foglie, può provocare diarrea, vomito e, in alcuni casi anche problemi gastrointestinali

Iris ( bulbi)
Più che i fiori, può provocare problemi gastrointestinali il bulbo quindi fate attenzione quando li piantate che non diventi oggetto del desiderio del vostro cagnolino o gattino.

Oleandro
Tanto bello quanto velenoso, l’oleandro è forse il fiore più tossico per i nostri amici a quattro zampe! E non solo per loro perché anche per l’uomo, se ingerito in certe quantità, può essere letale per la presenza di sostanze cardio tossiche presenti, soprattutto, nei suoi fiori.

Ciclamino
Come quasi tutti i fiori della lista, se ingerito, può provocare problemi gastrointestinali, diarrea e vomito ma anche convulsioni se la quantità di fiori assunta dovesse essere particolarmente massiccia.

Tulipani (bulbi)
Anche i bulbi di tulipani possono creare qualche disagio quindi, durante la messa a dimora teneteli al riparo dai vostri amici a quattro zampe. Le eventuali conseguenze dovute all’assunzione di bulbi di tulipano non dovrebbero essere comunque troppo gravi.

Edera
Le foglie e le bacche (se presenti), possono essere velenose e pertanto i sintomi successivi all’assunzione possono essere di tipo gastrointestinale ma anche riguardare il sistema respiratorio.

Vischio
Il famoso rametto sotto cui tanti si baciamo nel periodo natalizio può creare disturbi gastrointestinali al nostro animale domestico ma anche qualche disturbo neurologico… Fate attenzione se la usate come ornamento!

Stella di Natale
E’ la pianta più diffusa e presente nelle nostre case durante il Natale e tutto il periodo festivo. Può creare irritazioni agli occhi e congiuntiviti ai nostri cani .
NB : Questa è solo una piccola guida sui possibili sintomi che alcune piante e fiori possono generare!!! In caso di problemi è sempre bene consultare il vostro veterinario di fiducia e non prendere iniziative personali ( es. far vomitare il cane o dargli medicine “fai da te”)