Un fiore dalle forme così sensuali e dall’aspetto romantico non poteva che arrivare dal Sudamerica, terra calda passionale, ricca di vegetazione e clima unici. Questo particolare arbusto dai fiori così sensuali cresce in un’area compresa tra Messico e Nord Argentina, ad esclusioni di alcune zone di El Salvador, Cile, Uruguay e Paraguay. I messicani la chiamano anche Orecchio del diavolo per le sue proprietà curative ed i suoi utilizzi nelle medicine popolari: la Psychotria Poeppigiana ha infatti effetti benefici diversi ottenuti delle varie parti della pianta:
- Decotto della pianta per ottenere un antidolorifico;
- Macinato di corteccia per una particolare eruzione cutanea;
- Estratto di linfa di bratte per curare il mal d’orecchi;
- Decotto di infiorescenza per combattere tosse e problemi alle vie respiratorie;
NB: La Psychotria Poeppigiana contiene anche dimetiltriptamina, che è una sostanza psicadelica presente anche nel fluido cerebrospinale dell’uomo. I popoli delle zone, si dice, non fanno uno uso esagerato di questa sostanza ma comunque i suoi effetti sono noti.

Curiosità
L’impollinazione di questi fiori avviene per “becco” di una sottospecie dei colibrì, chiamata esattamente paethornithinae, che si ciba prevalentemente di nettare e meno di insetti rispetto ad altre specie. Di piccolissima taglia rispetto al colibrì si riconosce inoltre per il becco ricurvo verso il basso.