Allium: l’aglio che colora il giardino

 

Siamo sempre stati abituati a pensare all’aglio come a quel bianco e profumato spicchio utilizzato in cucina per insaporire i nostri piatti. Alcuni lo associano anche al leggendario personaggio di Dracula, includendolo tra i tanti elementi di difesa dal pericoloso e  tenebroso personaggio, mentre in pochissimi lo considerano un “fiore” da giardino.

L’Allium invece può essere un coloratissimo e grandissimo fiore per arredare il vostro spazio verde, senza nulla invidiare agli altri fiori più tradizionali.

Coltivazione

Coltivare un Allium decorativo è abbastanza semplice ed il risultato potrebbe essere davvero spettacolare perché, come dicevamo, i grossi fori si fanno vedere nel giardino sia per i colori che per le altezze. Il bulbo va sotterrato in autunno in terreni morbidi e ben drenanti e, sappiate che la vicinanza di altri fiori come i tulipani non disturba in genere la crescita dell’alium e viceversa. Ovviamente sarà bene rispettare le distanze e gli spazi vitali per non incorrere in “guai” quindi seguite tutte le istruzioni riportate sulle bustine o confezioni.

Fedelmente!

La posizione dovrà essere ben soleggiata mentre le annaffiature saranno necessarie solo quando il terreno inizierà a diventare asciutto. Per quanto riguarda la riproduzione, potete utilizzare il solito sistema attuato con gli altri fiori da bulbo e cioè cercate di recuperare i piccoli bulbilli cresciuti attorno a quello principale, ripiantandoli la stagione successiva.

Articoli simili