Passiflora: il fiore della passione che cura l’ansia…

La sua incredibile forma ed i suo colori sono solo il suo biglietto da visita se si pensa a quanto nasconde di magnifico questo fiore straordinario e delicato.

Soprannominato il “fiore della passione”, la passiflora è diffusa in tutto il mondo con circa 460 specie diverse e per questo, prima di decidere di coltivarle, fate attenzione alla scelta verificando se quella che state per acquistare è una specie ornamentale più adatta ai climi caldi (e magari agli interni) o anche alle stagioni invernali.

Coltivazione

La passiflora ha origini tropicali pertanto necessita di climi non troppo rigidi. La coltivazione invernale è consigliata solo se vivete in aree miti. In ogni caso, assicuratevi che la pianta non sia esposta a correnti e che

l’esposizione sia soleggiata e, se possibile, cercate di creare un traliccio in modo che la pianta possa “arrampicarsi”.

Le annaffiature, come di consueto, dovranno essere più abbondanti in estate , diminuendo col calar delle temperature.

I suoi frutti, nei paesi più caldi, si usano per ottenere un succo (il passion fruit) che risulta essere molto dissetante e rinfrescante

Benefici della Passiflora

Le proprietà medicinali della Passiflora hanno radici storiche davvero sorprendenti! Già gli Aztechi ne facevano uso e ne avevo scoperto le proprietà rilassanti, mentre, molti anni dopo, durante la Seconda Guerra mondiale, la Passiflora divenne una delle cure per risanare i combattenti dalle “ansie” ed i problemi psicologici causati dal conflitto.

In pratica, l’uso erboristico della Passiflora attraverso infusi e simili, ha da sempre favorito la cura di ansia, insonnia e molti disturbi  legati al sistema nervoso.

NB: verificate sempre eventuali controindicazioni col vostro medico o erborista di fiducia!

Articoli simili