Narciso: coltivazione, abbinamenti e leggenda

Il colore caldo ed avvolgente del narciso si fa largo quando la primavera arriva e, anche questo fiore trova dimora tra i giardini lasciandosi ammirare in tutto il suo splendore.

Le prime specie selvatiche sono state trovate in Europa e, pare che il suo nome tragga origine dalla parola greca narkao, per via del profumo particolarmente  inebriante di alcune specie.

Coltivazione

I bulbi di narciso vanno messi in dimora in autunno, possibilmente in gruppi di 5/10 unità ed a una profondità canonica doppia rispetto alla grandezza del bulbo stesso. Assicuratevi che la posizione della vostra aiuola sia soleggiata o in mezzombra in modo che i primi soli di marzo possano favorire le fioriture che poi proseguiranno fino a maggio inoltrato.

Un buon abbinamento floreale potrebbe essere quello di avvicinare i narcisi con i tulipani, altri fiori da bulbo, sempre coloratissimi e con gli stessi periodi di fioritura

La leggenda del Narciso

Il narciso rappresenta bellezza, vanità e incapacità di amare. secondo la leggenda infatti, il giovane Narciso, un giovane bello ma anche molto vanitoso, cadde nel lago nel tentativo di specchiarsi e, fu proprio da allora che ai bordi di questo famoso specchio d’acqua nacquero i fiori leggermente inclinati verso il basso (presumibilmente verso il lago).

Articoli simili

Rispondi