Stella alpina: il fiore del coraggio

L’apparenza pelosa e selvaggia ne fanno un fiore davvero strano ed eccentrico ma l’edelveiss ( in tedesco) o fiore di roccia, come è anche soprannominato questo bianco esemplare, si colloca tra i protagonisti incontrastati delle montagne.

Dalle nostre parti è possibile trovarlo sulle Alpi ma anche sugli Appennini, soprattutto nelle aree Abruzzesi dove si manifesta tra le rocce ed i terreni più duri ed impervi.

Il suo habitat naturale non si circoscrive solamente al nostro paese ma possiamo trovare il Leontopodium anche in India, Cina e Giappone, soprattutto nelle zone più aride e, ovviamente montuose.

Significato e leggenda

Questo fiore significa coraggio ed è probabilmente più adatto da regalare agli amanti della montagna e delle avventure…La sua leggenda narra, ancora una volta, di una storia d’amore:

Un ragazzo andò in cima ad una montagna dove rimase bloccato tra due lastre di ghiaccio e, la fidanzata, non vedendolo tornare, decise di andarlo a cercare. Appena lo raggiunse si rese però conto di non riuscire ad avvicinarlo e si mise a piangere vicino a lui…Il mattino successivo i suoi capelli e le sue lacrime furono ricoperte di brina, che molto assomigliava alla peluria tipica della Stella Alpina e, visto il desiderio della ragazza di vegliare per sempre il compagno, venne trasformata in questo fiore irraggiungibile e unico come lei stessa era diventata!

Coltivazione

La stella Alpina è un fiore molto particolare e per questo tenete ben presente quello che è il suo habitat naturale prima di mettervi a comprar semi di questo fiore. Il clima alpino o appenninico sono ideali mentre l’esposizione al sole quasi fondamentale purché non subiscano troppo le temperature alte di alcune tarde primavere. L’irrigazione deve essere regolare, avendo cura che non ci siano ristagni ( per questo è necessario proteggere i fiori da zone troppo esposte alle pioggie o porli in terreni ben drenanti)

Articoli simili