I benefici dell’ortica

Tutti la conosciamo come la piantina che da bambini ci ha fatto diventare le gambe rosse e piangere, soprattutto di paura, per i suoi effetti irritanti sulla pelle e per le bollicine che spesso compaiono quando capita di calpestarla o toccarla a mani nude.

In verità questa, è una delle piante i cui benefici sono riconosciuti ma non troppo noti purtroppo. L’urtica dioica infatti, se bollita, perde tutti i suoi poteri irritanti e si trasforma in una pianta medicinale capace di interagire positivamente sia dal punto di vista alimentare (ricca di vitamina C, potassio,ferro, calcio, ecc) che erboristico.

L’ortica, sotto forma di infuso, tisane , ha poteri rimineralizzanti, diuretici, depurativi, mentre può essere utilizzata per fare delle insalate facendola bollire ( fondamentale per far perdere l’effetto irritante) ed unendola poi con peperoni passati in padella e cubetti di pane tostato.

Coltivazione

Questa pianta nasce spontaneamente tra i boschi o nei bordi delle strade e, per questo, potrebbe risultare strana l’idea di mettersi a coltivarla specie considerato che di per sè e considerata un’infestante. Dubito si riesca a trovare qualche piantina formata nei vivai ma, i semi nelle bustine esistono.

Con la primavera ed la loro crescita potete regolarne l’altezza ed evitare che diventino troppo grandi ed eventualmente, utilizzarle per creare piatti o decotti casalinghi. Nel periodo di riposo vegetativo, l’autunno, delle ortiche dovrebbero restare solo le radici.

Curiosità
Le ortiche sono molto gradite ad alcune specie di farfalle e per questo possono essere utili a popolare il vostro balcone o giardino di colori oltre che di piante utili dal punto di vista officinale

Articoli simili