Fioritura a Castelluccio di Norcia

Non esiste un  vero e proprio giorno in cui si possa prevedere la fioritura  nella Piana di Castelluccio di Norcia perché, quasi sempre, tutto dipende dall’andamento della stagione e dal successivo evolversi della primavera in questo coloratissimo angolo del nostro Paese.Tuttavia il periodo più indicato per ammirare questa meraviglia è compreso tra la fine di maggio e la metà di Luglio quando narcisi, viole, papaveri, trifogli, genzianelle, ranuncoli, asfodeli, acetoselle ed altri fiori, colorano i prati di questa piana di varie tonalità, interrompendo la routine dei pascoli.

La lenticchia

Tradizionale legume di antichissime radici, rappresenta il luogo ed i suoi prodotti più ricercati.

Viene prodotta in quantità limitata e per questo è molto richiesta ma anche di ottima qualità.

A fine inverno ( qui dura fino a marzo), i contadini iniziano l’aratura e la semina, poi il 1° maggio, quelli  più anziani, girano i campi eseguendo riti ancestrali per proteggere le lenticchie da siccità, cavallette, fuoco e tempeste. Successivamente piantano in ogni campo delle croci fatte di ramoscelli di ulivo e cospargono i campi di carboni benedetti e acqua santa.

Dopo un mese circa i prati cominciano a fiorire ed è finalmente il periodo della fioritura della Piana che riempie di colori tutta l’area.

A Luglio si raccolgono le lenticchie e ad agosto si rifà la trebbiatura.

Dove

Nel cuore del parco Nazionale dei Monti Sibillini, Castelluccio di Norcia è un angolo unico di storia, leggende, natura, colori e, perché no, aria pulita…
Come tutta l’Umbria merita una visita, soprattutto per ammirare quello che chi, come noi, vive nelle grandi città, un po’ si sta dimenticando: la bellezza dei piccoli posti di un paese meraviglioso come l’Italia che troppo spesso ormai tralasciamo per far spazio agli impegni superflui.

Per info

www.castellucciodinorcia.ue

Articoli simili

Rispondi