Gelsomino: i fiori profumati che salgono verso il cielo

Non ci mettono molto a farsi riconoscere i gelsomini quando esplode la primavera.
Apparentemente sono parte di piante rampicanti che proteggono anonimi giardini ma quando il vento è a loro favore, tutto diventa incredibilmente fantastico e divino: il profumo si diffonde nell’aria e la primavera diventa ancora più incantevole prolungandosi fino ai mesi estivi.
Il gelsomino si trova in diverse specie, le più comuni caratterizzate da piccoli fiori bianchi emananti un profumo caratteristico.
- Il gelsomino officinale di origine orientale, è una pianta molto rustica che può resistere anche al freddo e, per questo cresce spontaneamente in molte zone d’Italia allo stato selvatico.
- Il gelsomino grandiflorum, detto anche gelsomino di Spagna, caratteristico per le sue foglie ed i suoi grandi fiori. Cresce soprattutto in zone miti e si usa per ricoprire mura e recinzioni.
- Il Gelsomino nudiflorum, detto anche Gelsomino di San Giuseppe, ha un caratteristico colore dei fiori gialli ma non profumati che cominciano a sbocciare già a fine inverno.
- Il Gelsomino Sambac, detto anche Gelsomino d’Arabia, vanta altezze fino ai 3/4 metri e fiori bianchi profumatissimi.
Coltivazione
Fate in modo che questa pianta abbia molta terra attorno, sia che la piantiate in giardino, sia che decidiate di utilizzarla come rampicante mettendola in vaso con dei “supporti” a cui arrampicarsi per dividere degli spazi o solamente come ornamento.
In ogni caso scegliete vasi grandi e, soprattutto, posizioni soleggiate in modo tale che il vostro gelsomino possa fiorire con maggior intensità al primo nascer del tepor primaverile.
Il terreno dovrà essere molto morbido e ben drenato mentre le concimazioni frequenti ( ogni 15 gg) soprattutto i primi mesi primaverili.
A fine stagione ho l’abitudine di tagliare un po’ il mio gelsomino eliminando i rami secchi ed “abbassando” l’altezza massima raggiunta…Poi ricresce con la primavera ed i fiori sono sempre bellissimi e profumatissimi!
Ricordatevi di mettere un po’ di ghiaia nel vado quando preparate il tutto…aiuta a drenare!
Potrebbe interessarti anche…
Scrivi commento