| 

I benefici (e profumi) del tiglio.

Tutti , o quasi, lo conosciamo come l’albero dal fiore profumato che esplode durante le lunghe estati calde saziando i nostri olfatti col suo intenso  profumo.

In verità, il fiore bianco che svetta tra le verdi foglie di questo albero, è anche famoso per le sue molteplici proprietà curative e rinfrescanti

Ma parliamo innanzi tutto degli effetti rilassanti che questo fiore può donare alle persone, per questo, viene usato soprattutto sotto forma di tisana per svolgere un’azione benefica contro l’insonnia, ansia, tachicardia e nervosismo ad esempio.

Le proprietà antinfiammatorie del tiglio inoltre sono famose per l’efficacia con cui questo fiore può essere utile nel combattere tosse e sintomi influenzali mentre, per quanto riguarda l’uso esterno, un buon impacco di decotto di tiglio è l’ideale per rinfrescare la pelle e depurarla di tanto in tanto.

Coltivare un albero di Tiglio non è cosa molto comune ai giorni nostri, perché questo tipo di albero in genere cresce sin dai tempi che furono e, soprattutto, sopravvive per un millennio anche nelle grosse città dove l‘inquinamento non danneggia troppo il suo forte carattere ed profumo intenso dei suoi fiori.

Non gradisce molto i climi troppo umidi o i terreni troppo secchi...
Se volete raccogliere i fiori è bene potare annualmente l’albero ad un’altezza di 4/5 metri o rischiate che cresca troppo e non abbiate più la possibilità di assaporare quel fantastico profumo che  tanto ci ricorda l’arrivo della stagione calda!

Articoli simili