Muscari: il bello del blu
Questo è un fiore davvero particolare perchè ce lo ricordiamo tra gli alberi del parco di Keukenhof, intento a disegnare fiumi di blu ancora in fioritura al sorger della primavera. Un blu così intenso che sembrava quasi viola. Ma la caratteristica più bella dei muscari è quella di sapersi incastrare con estrema armonia tra gli altri fiori da bulbo, colorando e disegnando i giardini in maniera divina ed unica!
Se volete un consiglio, quindi, non fatelo mancare alla vostra composizione la prossima primavera.
Coltivazione
La coltivazione dei muscari è abbastanza semplice ma, come ogni bulbo, va fatta in autunno per la primavera successiva.
Il terreno deve essere abbastanza morbido e ben drenato quindi, se potete, usate del terriccio e ponete i bulbi in posizione soleggiata o di mezzombra.
L’Ideale per i muscari (così almeno li ho visto coltivare da giardinieri bravi) sono le disposizioni a macchia (cioè in gruppo, creando delle forme, ecc,) oppure tra gli altri fiori da bulbo, in modo da arricchire di colori il vostro giardino.
Questi bulbi sono piccoli e crescono da fine inverno. Annaffiate quando il terreno comincia a seccarsi e, vista la loro resistenza, potete anche lasciarli in terra di anno in anno.