Rose di Natale: un fiore per l’inverno
Non tutti i fiori sbocciano a primavera o d’estate e non tutti sono fatti per apparire al sorgere della primavera. Esistono diverse specie, come questa, che prediligono i mesi invernali e, col caldo ed il sole intenso rischiano pure di rovinarsi. L’elleboro, conosciuto più comunemente come rosa di natale, è noto per la sua fioritura che avviene nel periodo invernale. Nel nostro paese si fanno vedere nelle aree montane, dove possono trovare climi più freschi mentre, nei giardini, sono più rari per via della difficoltà di coltivazione a cui vanno incontro. Se vi volete cimentare nella delicata cultura dell’elleboro abbiate cura di posizionarlo in zone ombrose ed al riparo dal caldo sole estivo dove potrebbe soffrire eccessivamente nei mesi più caldi e non risplendere in quelli più freschi, donando così il suo splendore.
Molto importante è tenere sotto controllo le annaffiature poiché questo fiore non ama molto i ristagni d’acqua. Abbiate cura di scegliere un terreno ben drenato ed annaffiate quando questo comincia a seccarsi.
Utilizzi erboristico/medicali
L’elleboro potrebbe essere pericoloso se utilizzato in maniera impropria da voi o dai vostri animali quindi godetevelo solo come fiore e sebbene non comporti troppi rischi se non viene ingerito, cercate di usare dei guanti quando lo curate. In erboristeria viene comunque usato come purgativo e cardiotonico.