Giglio della pace: purificare l’aria di casa con una pianta unica.

· 

Ci chiediamo molto spesso quale sia il modo migliore per arredare la nostra casa, sfruttando al massimo, non solo la bellezza delle piante e della natura ma, se possibile, anche le proprietà benefiche che essa può donarci.

Il giglio della pace è uno dei fiori che oltre a rappresentare simbolicamente le piante da interni tra le più diffuse, è anche tra i più ricchi dal punto di vista delle proprietà benefiche.

Pensate che una pianta di spathiphyllum è in grado di purificare l’aria di un’area di 10 m cubi circa creando così un ambiente più sano e pulito all’interno di tutti gli ambienti in cui si trova.

Il suo potere di catturare gas nocivi e rilasciare ossigeno è noto anche alla Nasa che l’ha usata per vari esperimenti sulle navicelle spaziali. Tuttavia riesce a diffondere un buon profumo e per questo le sue qualità non si contano quasi.

Coltivazione

Ama particolarmente il caldo umido ma non la luce diretta del sole e, per questo, si adatta bene agli appartamenti. La temperatura minima non dovrebbe mai scendere sotto i 10/12 ° C e sebbene preferisca zone luminose, può sopportare anche brevi periodi d’ombra e di semi-ombra. Come per altre piante, sarebbe bene ruotarla ogni 10/15 gg per esporla da lati diversi alla luce. Ricordatevi di annaffiarla con regolarità e di eliminare le eventiali parti secche o morte.

Malattie e cure

Come gran parte delle piante da appartamento, anche il giglio della pace teme l’eccesso di annaffiature che possono provocare marciume e ristagni d’acqua. Per questo è sempre bene accertarsi, in ogni stagione, che il terreno sia asciutto prima di provvedere a nuova irrigazione.
Inoltre, pur essendo lo spatifillo una pianta abbastanza resistente e sana, può essere attaccata da acari o insetti. In questo caso sarebbe meglio utilizzare degli insetticidi adeguati.

 

Articoli simili