Ficus: le mille varietà di una pianta verdissima
La sua resistenza e la facilità di coltivazione ne fanno da sempre una pianta da appartamento tra le più diffuse. Stiamo parlando del Ficus che, pur vantando circa 800 specie diffuse in tutto il mondo, conta parecchi esemplari e tipologie presenti nelle nostre case, ideali per la coltivazione da interni.
Da qualche anno ne ho “in eredità” un esemplare di ficus elastica (foto sopra)che mia nonna ha coltivato per anni e, nonostante passi il tempo, continua a fare foglie nuove ogni anno, ignorando il trascorrere degli anni. Non c’è dubbio, il clima di casa aiuta non poco questo tipo di pianta a preservarsi nel tempo e, le cure necessarie costituiscono un elemento fondamentale per la loro sopravvivenza

Coltivare e curare il ficus
Come già anticipato, il ficus, qualunque sia la sua tipologia, ama particolarmente i climi caldi e la luce, per questo cercate lasciarlo in ambienti in cui la temperatura non scenda mai sotto i 12/15°C.
Per le annaffiature regolatevi in base alla stagione cercando sempre di far in modo che il terreno non diventi secco. In inverno annaffiate meno, in estate un po’ di più.
Il rinvaso, di solito, ho lo faccio di farlo ogni 2 anni circa, quando la terra fatica ad assorbire acqua e la pianta perde un po’ di vitalità. Un’abitudine che invece è molto utile è quella di vaporizzare le foglie in estate. Se avete il giardino, potete mettere la pianta fuori ed annaffiarla direttamente ( non lasciatela troppo sotto il sole caldo però!), altrimenti, in casa, usate dei piccoli vaporizzatori riciclando quelli che usate per fare le pulizie ad esempio ( lavateli bene mi raccomando!)

Principali Specie di Ficus
Il ficus appartiene alla famiglia delle Moracee ed è una pianta sempreverde. Arriva da Paesi caldi come l’Africa e l’Asia e, per questo necessita di climi caldi o miti. Ne esistono più di 800 specie ma, in commercio nel nostro paese e nelle nostre case sono molto meno le più diffuse:

Ficus elastica: è probabilmente il più diffuso e conosciuto in Europa come pianta da appartamento. Le sue foglie verdi appuntite sono caratterizzate da una venatura centrale molto evidente. Nel nostro paese raggiunge altezze minime ma dove nasce e cresce può diventare davvero di dimensioni incredibili.

Ficus Benjamina: Il tronco del ficus Benjamin è chiaro ma si scurisce col tempo. La sua chioma assume la forma nel tempo e raggiunge la massima bellezza nell’apice della maturità mentre le foglie, sempreverdi, hanno una lunghezza di 10 cm circa.
- Ficus Lyrata: è probabilmente il ficus con le foglie più grandi perchè possono raggiungere dimensioni di circa 60 cm e 25 di larghezza con un’altezza della pianta di quasi 8 metri! Forse per gli interni di una casa è un po’ proibitiva. 😉
- Ficus Tolimensis e Ficus Purpurea: Provenienti dall’Asia orientale, prediligono climi umidi e caldi. In alcune nostre regioni del meridione potrebbero crescere bene ma, attenzione, necessitano di molto spazio attorno poichè le loro radici si sviluppano superficialmente.
- Ficus Diversifolia: originario dell’India, non raggiunge altezze superiori ai 2 metri e mezzo. Nonostante abbia frutti colorati molto ornamentali, è davvero difficile trovarla in commercio.