Fiore di cappero: un fiore unico per un piccolo frutto

Questo è quello che, in genere, non si può certo definire un fiore da esposizione o da vaso ma, osservarlo fa capire quanto di bello possa regalare la natura nella sua semplicità.

Sentendo parlare di capperi, pensiamo subito al piccolo vegetale che spesso riempie i nostri piatti e quasi mai i nostri vasi o le decorazioni.

Chi invece vive nei paesi caldi avrà avuto modo di “incrociare questo bel fiore che cresce spontaneamente nel sud della Spagna, in alcune aree della Grecia e da noi, in Sicilia, a Pantelleria e Salina…E’ piuttosto resistente, poiché cresce tra i sassi e le rocce e spesso non richiede acqua resistendo alla siccità per lunghissimi periodi.

Coltivazione

Come già detto, la pianta di cappero cresce spontaneamente nelle aree mediterranee e non necessita quasi di apporto di acqua. Nel gergo botanico si dice che questa pianta si alleva in aridocoltura cioè senza acqua di irrigazione se non quella piovana.
Tuttavia, se decidete di provare a far crescere un po’ di capperi e qualche fiore nel vostro giardino, considerate la talea come miglior metodo di propagazione e tenete conto del clima con cui cresce solitamente. Aggiungete anche il fatto che in natura si trova spesso tra i sassi o le rocce visto che sono le sue lunghe radici ad andare a prendere nutrimento nel terreno e forse otterrete qualche buon risultato!

Articoli simili