Il giardino di rose Viennese: il Volksgarten

Si dice che i sogni si facciano in bianco e nero e, persino, che non emettano alcun tipo di profumo…si dice pure che possano durare al massimo pochi secondi e, molte volte, al nostro risveglio, ci si dimentichi tutto!

Ora, non so quanto tempo abbiate per rilassarvi tra i colori, i profumi ed i suoni del giardino delle Rose ( Rosengarten in tedesco)  ma per essere un sogno, con quanto descritto sopra non ha nulla in comune.

Il Rosengarten non è che una parte del più grande Volksgarten (il giardino del popolo) aperto al pubblico a Vienna nel  1825.

Nei periodi di fioritura delle rose, rilassarsi tra questi magnifici esemplari o passeggiare ammirando alcuni elementi unici può essere motivo di gioia ed occasione per rapportarsi con la natura pur restando in piena città.

Il giardino delle rose annovera infatti esemplari davvero straordinari da fotografare o semplicemente portare nel cuore come ricordo di un viaggio bellissimo:

Rosa nel giardino di rose viennese

Konigin der Rosen:  è un ibrido di tea con sfondo giallo,  sfumature arancione e color salmone. Profumata.

Rosa Polastern: è anche chiamata “stella polare” per i suoi grandi petali e la forma che ricorda una stella.. Fa parte degli ibridi di Tea ed  ha una buona resistenza al freddo.

Rosa Mainzer  Fastnacht: i colori violacei ne fanno un esemplare delicato e unico. Unico come la sua fragranza e la sua resistenza.

Rosa Diana: altro esemplare del gruppo delle Rose degli ibridi di Tea ma dai colori vivacissimi. Non potete non notarla.

Rosa Tahiti: ancora un ibrido di Tea e questa volta, colori incredibili su petali frastagliati che ricordano abiti e allegria dell’isola polinesiana.

Articoli simili