Bouganville: un meraviglioso muro di fiori

E’ qualche giorno che passo spesso davanti ad un giardino fiorito e noto spesso questo “muro” di fiori incredibilmente folto e intenso, così bello, che ho deciso di scattare un paio di foto e scriverci un articolo. Non è un  caso che questo tipo di pianta venga usata per delimitare confini ma, soprattutto per ricoprire pareti che, a primavera si colorano a festa.

Cosa sono

boungaville sono arbusti rampicanti sempreverdi, che crescono naturalmente in sud America ma introdotti in Europa nel 1700 circa.

Ne esistono diverse varietà, ognuna delle quali adatta a diversi tipi di clima ma, la sua caratteristica madre ne fa comunque una pianta ideale per zone molto soleggiate e magari con climi temperati. che garantiscano fioriture più rigogliose.

Cura e coltivazione

Come dicevamo, questa è una pianta che ama particolarmente il sole e non teme particolarmente l’inverno purché non la si esponga a forti gelate o a temperature eccessivamente basse. Cercate quindi di collocarla in zone protette ma che ricevano la luce del sole ( se possibile). ancor più fondamentale sarà la presenza di un terreno ben drenante , poichè questo arbusto necessità di giusta quantità di acqua durante il periodo primaverile/estivo. In inverno calate drasticamente le annaffiature se non necessario.

Per quanto riguarda la potatura, ricordatevi di eliminare sempre i rami morti o quelli rotti, mentre potete effettuare un vero e proprio “taglio” in inverno oppure in autunno, l’importante è aspettare la fine della fioritura, mai prima!

Le varietà

Esistono diverse varietà di Boungaville, tutte incredibilmente colorate e affascinanti:

  • La spetcoglabra che fu il primo genere ad essere individuato, ha foglie verdi e colori che possono andare dal viola al rosso.
  • La peruviana ha colori tendenti al rosa con la corteccia della pianta che però è verde e piccole spine. Può avere una crescita molto rigogliosa e, per questo, necessitare di diverse potature.
  • La Buttiana è un’altra specie che necessita diverse potature per via della sua crescita piuttosto rigogliosa. Dai colori rossastri, presenta spine piccole e dure.
  • La Glabra presenta colori molto chiari e, in alcuni casi tendenti al bianco. Fu scoperta in Brasile a metà del 1800.

Articoli simili