Piante antismog: la sansevieria

Sempre più spesso poniamo attenzione, oltre che ad arredare ed arricchire le nostre case con piante e fiori profumati, anche alle proprietà di cui sono arricchiti/e.
La Sansevieria, oltre ad essere una pianta di facile coltivazione, è anche  tra quelle che combattono con maggior efficacia lo smog presente nelle nostre abitazioni e, quindi, oltre ad essere ideale come ornamento, si presta bene per la sia funzione “depurativa”.

Questa verdissima pianta è infatti in grado di depurare dall’aria sostanze come benzene e formaldeide ( un composto chimico volatile molto nocivo per l’uomo).

Come si coltiva?

Cercate di posizionarla in una zona illuminata ma in cui non ci sia la luce diretta del sole. La Sansevieria è una pianta che cresce in zone desertiche e aride e sopporta il caldo ma resiste comunque bene all’ombra. L’importante è che le evitiate il freddo invernale e, per questo è da sempre una pianta da appartamento che può essere portata in terrazzo o giardino in primavera/estate ma riportata in casa con l’arrivo del freddo.

Per quanto riguarda le annaffiature, non esagerate troppo, poiché questa pianta non necessita di troppa acqua per sopravvivere,Annaffiate ogni 3/3 giorni, aspettando che il terreno sia asciutto. In inverno quando va in riposo vegetativo.calate drasticamente.

Varietà e specie

La varietà più diffusa è sicuramente la Sansevieria trifasciatache è la specie più diffusa nelle nostre case. Può variare per dimensioni che arrivano anche a superare il metro di altezza.

La Sansevieria cilindrica è invece una particolare specie molto decorativa, con foglie a forma cilindrica di colore verde intenso.

La Sansevieria liberica, hallii, zeylanica, laurentii, sono invece altre specie meno conosciute e diffuse ma molto decorative e affascinanti.

Articoli simili