Guzmania: coltivazione, caratteristiche e specie.

Appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae, la guzmania è originaria delle aree occidentali del Sud America e delle Antille ma, più di ogni altra cosa, è presente con centinaia di specie diverse. La sua bellezza è indiscutibile mentre la coltivazione non particolarmente difficile. Se decidete di prenderne una in casa, non può che essere di grande effetto per il vostro appartamento.

Coltivazione

Questa pianta va posizionata in zone dove sia presente luce ma mai luce diretta del sole. La temperatura ideale è compresa tra i 15 e 22° C circa e possibilmente non superiore ai 27°…
Per capire se la pianta sta bene osservate il colore delle foglie che tenderà al troppo chiaro se la luce è in eccesso mentre si coloreranno di verde scurissimo quando farete mancare la luce alla vostra Guzmania.
Per pulire le foglie usate un panno umido. Nebulizzatele di tanto in tanto e annaffiate il terreno in modo che resti umido ma non troppo bagnato. Queste piante hanno bisogno di un ambiente umido, pertanto sarebbe opportuno cercare di creare quanto di più simile al loro habitat naturale.

Tipologie e specie

  • Guzmania Lingulata: questa specie è caratterizzata da fiori Rossi con base bianca…Le foglie sono di verde intenso e la sua altezza non supera i 30 cm.
  • Guzmania Conifera: raggiunge il metro e si riconosce per il fiore color arancio di forma ovale che si sviluppa verso la fine dell’estate
  • Guzmania musaica: specie con  foglie dal colore verde chiaro dipinte  da  colori striati scuri e rossi. In estate produce fiori color oro con brattee di colore rosso.
  • Guzmania Sanguinea: ha foglie di colore verde soffuso di giallo e rosso. Dal centro partono fiori di colore bianco e giallo.

Altre specie sono inoltre la cardinalis, dai fiori color rosso brillante, la devansayana, che raggiunge i 60 cm di altezza e vanta fiori di colore bianco, la lindernii, anch’essa dai fiori bianchi, la monostachya, sempre con fiori bianchi ma con le brattee verdi e la Zanhii, con le foglie color verde oliva ed i fiori bianchi o gialli. Nella versione “Omer Morobe” le foglie assumono colore rosa.

Articoli simili