Aloe vera: coltivazione, benefici e altre specie di una pianta incredibile

Tutti ne sentiamo spesso parlare duranti gli spot pubblicitari, sotto forma di prodotti di bellezza naturali. In realtà questa pianta, che in tanti allevano in casa, ha proprietà uniche sotto molti punti di vista: tanto per cominciare ha capacità nati-inquinanti che possono fare al caso di chi vive nei grossi  centri urbani e si adatta bene nel contesto domestico.

Coltivazione

La coltivazione dell’Aloe non dovrebbe essere particolarmente difficile: è sufficiente farle prendere qualche ora di luce solare al giorno, accertandosi che il terreno venga annaffiato solo quando diventa asciutto. Lasciatela all’aperto nei periodi più caldi e riportatela in casa quando fuori fa freddo, accertandovi che abbia un po’ di luce.

Benefici

Da ogni parte dell’Aloe vera si possono trarre altrettanti interessanti benefici: dalla mucillagine delle foglie, ad esempio, si ricavano poteri rinfrescanti, antiossidanti, idratanti e antinfiammatori. Dalla linfa che ricopre le foglie stesse invece si estraggono proprietà disintossicanti.

Molti conoscono, inoltre le proprietà, depurative e calmanti dell’aloe e, non solo, esistono pomate e creme con base di aloe che hanno caratteristiche lenitive e calmanti.

Altre Specie di Aloe

  • L’Aloe Arborescens è una pianta di facile coltivazione capace di crescere fino a 2 o 3 metri di altezza e, per questo, si adatta meno alla coltivazione in vaso. Ha foglie meno carnose dell’Aloe vera e fiori di colori arancioni.
  • L’Aloe ferox è molto simile all’aloe vera ma presenta rosette di colore rosso che spuntano verso l’alto. La sua forma può comunque variare in base alla zona in cui viene coltivata.
  • L’Aloe Perfoliata ha moltissime foglie più piccole e carnose che possono diventare rossastre in base alla zona in cui viene coltivata la pianta. Molto amata dai collezionisti, la perfoliata  si riconosce anche per le spine presenti sulle foglie.

Articoli simili