Come creare un giardino in “verticale”

Non tutti abbiamo a disposizione giardini di grandi dimensioni e, per questo, è necessario disporre di  qualche idea per creare angoli fioriti sfruttando gli spazi verticali piuttosto che quelli orizzontali che non sempre abbiamo liberi.

Per questo abbiamo cercato alcuni fiori e piante che potessero adattarsi allo scopo.

E’ ovvio che per creare un bell’angolo fiorito in verticale sarebbe bene mettere davanti i fiori più bassi e alle spalle e ai lati quelli di altezza maggiore, come si fa nelle foto di gruppo.

Il Lupino (Lupinus), sviluppa un cespuglio di un’altezza attorno ai 40-50 cm e delle spighe colorate che in estate possono superare il metro di altezza.

E’ una pianta perenne quindi, se non avete già una siepe, potete utilizzarlo anche per delimitare gli spazi.
Per crescere bene necessita di zone soleggiate o semi-ombreggiate o almeno di 6 ore di sole al giorno.

L’echinacea purpurea può raggiungere altezze attorno ai 150 cm e colora il giardino in maniera unica.

Ha bisogno di posizioni soleggiate e semi-ombreggiate e, come il lupino è una pianta perenne che dura diversi anni.

In inverno non necessita di particolari cure né di troppa acqua.

L’ Allium decorativo può raggiungere i 50 cm di altezza, mentre le specie più piccole sono alte circa 25/30 cm.
Esigono un terreno ben drenato e  una posizione soleggiata.

Il girasole sfida tutti gli altri fiori in altezza e domina il giardino guardando tutti dall’alto.

Se coltivato bene può superare anche i due metri.
In questo articolo abbiamo raccontato storie e tecniche di coltivazione varie.

L’alcea Rosea o malvone è un fiore solitario che in genere cresce spontaneamente d’estate o in zone molto calde. Non ha bisogno di particolari cure e resiste bene alla siccità.
Può essere coltivato e cresciuto in giardino ma, sappiate, può diventare molto alto ( anche 180/200 cm!)
I colori sono la sua caratteristica più bella.

Articoli simili

Rispondi