Il mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam

Il mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam, chiamato Bloemenmarkt in olandese, è un attrattiva internazionale per gli amanti dei fiori e del giardinaggio. Suggestiva ed affascinante come nessun mercato floreale possa essere. Infatti si tratta dell’unico mercato floreale galleggiante al mondo, inoltre possiede una lunga e originale storia che valorizza ancora di più questo luogo.
La sua nascita risale a oltre 150 anni fa, infatti era il 1862 quando il Bloemenmarkt venne inaugurato. Al tempo i mercanti portavano la loro mercanzia floreale con delle chiatte galleggianti nel canale Singel tra Muntplein e Koningsplein nella cintura dei canali che si trova a Sud della “Venezia del nord”.

Se volete poi approfondire la visita di Amsterdam, esistono comodi city pass che includono biglietti salta fila per le attrazioni più affollate di Amsterdam ( come il Rijksmuseum o il Museo Van Gogh ad esempio), una minicrociera lungo i canali, trasferimento aeroportuale in treno (A/R) e il 20% di sconto su tantissime altre attrazioni di Amsterdam.

l Singel è uno dei più antichi canali della città, fu scavato tra il 1428 e il 1450, è il più interno della “cerchia dei canali” cui dona una particolare e caratteristica forma a ferro di cavallo. Ha segnato fino al XV secolo il confine della città prima della sua espansione.
Al tempo della sua fondazione il mercato dei fiori galleggiante doveva essere davvero pittoresco. Immaginiamo le chiatte che si muovevano nella periferia della città e la vendita che avveniva direttamente dalle barche.
Già da allora il Bloemenmarkt era conosciuto come mercato dei tulipani, da sempre simbolo dell’Olanda e di Amsterdam, di cui si potevano acquistare tutte le varietà e i colori.

Dove e quando

Ai giorni nostri il mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam è cambiato, si è certamente modernizzato, ma non ha perso nulla del suo antico fascino. Anche oggi è una tappa obbligata per turisti e curiosi passeggiare nel Bloemenmarkt alla ricerca di colori e profumi unici.
Le chiatte rimangono delle vestigia del passato, oggi i fiori freschi vengono caricati su furgoni e arrivano via terra e non attraverso il canale Singel.
Adesso sono state edificate delle caratteristiche chiatte permanenti, ben coperte da tetti iper moderni, che conservano l’antica caratteristica di galleggiare perennemente sul canale.
La sede del mercato è tra la piazza Muntplein e il canale Koningsplein: il primo è il ponte più ampio della città, sospeso esattamente dove il canale Singel raggiunge il fiume Amsel; il secondo è il più interno dei canali semicircolari navigabili, rete di canali che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO, come Patrimonio dell’Umanità.
Il Bloemenmarkt è aperto tutto l’anno: dal lunedì al sabato l’orario di apertura è dalle 9 alle 17,30; la domenica dalle 11 alle 17,30.
Maggiormente suggestiva è la visita all’apertura quando la luce del sole crea delle sfumature particolari e si trovano meno persone e più tranquillità.

Per arrivare al mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam si possono utilizzare i tram che sono molto frequenti ed economici. I tram da prendere sono: 4, 9, 14, 16, 24, 25.
Un’alternativa classica al tram è noleggiare una bicicletta per raggiungerlo. L’Olanda ricordiamo il primo paese per diffusione delle biciclette e per presenza di piste ciclabili in Europa.
Se siete alloggiati in un albergo o bed and breakfast del centro vi sarà possibile raggiungere facilmente il Bloemenmarkt anche a piedi: dista infatti appena pochi minuti dal centro di Amsterdam.

L’indirizzo esatto del mercato è: Singel 610-616, Amsterdam, Paesi Bassi

Attualmente nel mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam sono presenti 15 differenti fioristi e negozi di giardinaggio, che offrono una vasta scelta ai clienti e ai curiosi.
Se il tulipano è ancora il simbolo del Bloemenmarkt, non di soli tulipani vive questo affascinante mercato.
Ci sono infatti bulbi di ogni tipo, fiori secchi, bonsai e i caratteristici fiori di legno.
I tulipani sono presenti in tutti i colori immaginabili, anche con pochi euro si possono portare a casa fiori e bulbi introvabili nel resto del mondo.
Si possono anche acquistare dei souvenir tipici del posto, ovviamente con particolare riguardo agli zoccoli olandesi che si trovano in varie dimensioni e con tutti i colori e le fantasie immaginabili.
I prezzi del Bloemenmarkt sono davvero accessibili a tutte le tasche, quindi è inevitabile trovarsi ad acquistare qualcosa sia un fiore, un bulbo o un tipico souvenir al suo interno.
Nel mese di dicembre il mercato dei fiori galleggiante di Amsterdam prende una nuova linfa. Infatti si possono trovare alberi di Natale di tutte le forme e dimensioni. Inoltre si possono acquistare in un negozio specializzato, candele e decorazioni natalizie che renderanno unica questa festa.
Questo mercato, sebbene piccolo, è molto gradevole ed è una tappa immancabile trascorrervi almeno un’oretta se visitate la suggestiva città di Amsterdam.

Articoli simili