Zinnia: il fiore delle farfalle
La zinnia predilige l’esposizione al sole, un clima mite e terreni soffici ed asciutti: è una pianta che non teme il caldo e nemmeno eventuali periodi di siccità. In natura esistono numerose specie di zinnia messicana: erbacee o semi arbustive e con una varietà significativa di forme e colori dei fiori: gli steli possono essere singoli allungati e ramificati, o anche formare dei cespugli di altezza compresa tra i 30 cm (comunemente conosciute come Zinnie nane)e i 150 cm (dette anche Zinnie giganti). Le foglie, pur con forma diversa, si presentano sempre ruvide al tatto di colore verde non troppo scuro, mentre i fiori, che non emettono alcun profumo, possono avere i petali disposti su una o più file e colori variabili, anche con particolari screziature, come bianco, arancione, giallo, rosso, lilla o viola. L’unico colore che non esiste della zinnia messicana è il blu, mentre la specie “Envy” ha la grande particolarità di avere i petali di colore verde.
Coltivazione
La zinnia è una pianta che si presta perfettamente all’utilizzo decorativo di aiuole e giardini in generale: la sua coltivazione è infatti piuttosto semplice, non richiede particolari cure e trattamenti, e presenta una crescita rapida e vigorosa. La particolarità della zinnia è quella di offrire fioriture abbondanti e molto sceniche da giugno ad ottobre inoltrato ed è proprio per questo che il suo utilizzo è ampiamente diffuso sia nelle abitazioni private che per giardini pubblici, parchi e bordature di viali. La zinnia si riproduce attraverso la semina (anche i semi prodotti dalle stesse piante che, a contatto con il terreno, possono germinare nuovamente), mentre non è possibile la moltiplicazione per talea. Il periodo ideale per seminare la Zinnia Messicana è da febbraio ad aprile, tra la fine dell’inverno e la primavera: si consiglia di piantarle inizialmente in un ambiente protetto e poi trasferirle all’esterno a maggio. Se si preferisce direttamente la semina esterna è preferibile attendere che il clima sia sufficientemente mite e temperato e quindi tra aprile e maggio. In caso di semina di zinnia del tipo a stelo singolo è preferibile piantarle in modo piuttosto ravvicinato per un migliore effetto visivo. La cura della zinnia messicana è molto semplice e di facile gestione: non richiede infatti annaffiature frequenti ed è preferibile attendere che il terreno si secchi completamente tra un’innaffiatura e l’altra. La concimazione può avvenire una volta al mese o anche meno, utilizzando dei concimi non troppo carichi di azoto per non rischiare di bruciare le piante.
Il fiore delle farfalle
I fiori della zinnia , così particolari nelle forme e nei colori, si dice siano molto apprezzati anche dalle farfalle che ne risultano fortemente attratte: per questo e per il suo aspetto scenico e coreografico viene frequentemente piantata e coltivata anche nei giardini pubblici.