Schmetterlinghuaus: la casa delle farfalle di Vienna
Se a un ignaro visitatore raccontassero che, nel cuore della Mitteleuropa, è possibile ascoltare il fremito, il sussurro dettato da mille battiti di ali di farfalla, questi potrebbe dubitare della sincerità del racconto. Invece, nel cuore di Vienna, sorge una meraviglia dell’ingegno umano, la Schmetterlinghaus, la casa delle farfalle.
I tropici nella Mitteleuropa
La casa delle farfalle di Vienna è ospitata all’interno di un’inedita e preziosa serra costruita in stile liberty. La bellissima struttura in vetro e ferro ospita un piccolo paradiso terrestre. Lungo il percorso, migliaia di ali di farfalle in volo allietano la visita di grandi e piccini che vanno alla scoperta di questo piccolo angolo tropicale nel cuore dell’Europa centrale. La vista che accoglie gli ignari visitatori che si affacciano sulle soglia della Schmetterlinghaus è tra le più spettacolari.
Una foresta tropicale in miniatura dove le cascate lasciano il posto a fiori, piante e piccoli ponti che consentono anche la vista dall’alto. Il percorso si snoda in un ampio anello dove è possibile sentire e respirare l’atmosfera calda dei tropici, grazie alla temperatura che sfiora i 26 °C e un’umidità pari all’80%. Lungo il tragitto, i cartelli illustrano e spiegano le varie fasi che appartengono alla vita delle farfalle e delle altre specie ospitate all’interno della serra.
Le farfalle della Schmetterlinghaus
Sono cinquecento le farfalle che volano libere nei 280 mq dell’oasi a loro dedicata. Quaranta specie provenienti dalla Thailandia, il Costa Rica e le Filippine vivono e prosperano in questo ambiente capace di riprodurre in pieno il loro habitat naturale. Il vetro della struttura liberty, così amato dagli estimatori dell’Art Nouveau, serve a proiettare una cascata di luce naturale all’interno, un piccolo particolare di vitale importanza per la sopravvivenza sia delle farfalle che delle piante tropicali. Nella serra è possibile assistere anche a una della metamorfosi più spettacolari del mondo animale: la trasformazione da bruco ad elegante farfalla. Tutte le specie presenti nell’oasi provengono da allevamenti esteri, preposti a tale scopo. Alcune di queste nascono all’interno della serra stessa come la farfalla civetta.
Le piante della Schmetterlinghaus
Le piante che abitano ogni angolo, anche il più piccolo, della casa delle farfalle viennese sono state scelte perché di fondamentale importanza nel ciclo vitale delle farfalle. Il colorato ibisco, il plumbago e la lantana offrono il nutrimento ideale, il nettare necessario per la sopravvivenza della specie. Lungo il percorso è possibile trovare anche delle piante e dei fiori finti che offrono una sosta colorata durante i numerosi voli delle farfalle.
Il Parco Burgarten
La Schmetterlinghaus sorge nel cuore di un delizioso parco all’inglese che si trova lungo la Ringstrasse, il Parco Burgarten. Questa piccola oasi verde nel centro di Vienna nacque come giardino privato dell’imperatore Francesco Giuseppe I, marito della mai dimenticata principessa Sissi. Le atmosfere del parco sono così romantiche e misteriose che, a volte, sembra di vedere le due figure camminare mano nella mano, soprattutto quando il sole abbraccia l’orizzonte al crepuscolo. L’imperatore scelse le piante personalmente, forte della sua passione e conoscenza del mondo vegetale. Dopo la sua morte, il giardino venne aperto al pubblico per dare modo ai cittadini viennesi di godere di questo piccolo gioiello.
Dove, come e quando
La casa delle farfalle è aperta tutti i giorni, con i seguenti orari:
-Aprile- Ottobre : da lunedì a venerdì 10-16.45: sabato, domenica e festivi 10-18:15
-Novembre-Marzo: tutti giorni ( festivi inclusi) : dalle 10 alle 15:45
Per tutte le info ( inglese e tedesco): www.schmetterlinghuaus.at