Zucchine: coltivazione e proprietà varie

Caratteristiche e le proprietà delle zucchine

Le zucchine fanno parte delle cucurbitacee. Alla medesima famiglia appartengono altre verdure come cetriolo, zucca ed altri frutti come melone e cocomero. Questa tipologia di ortaggio necessita di impollinazione, poiché i fiori sulla stessa pianta possono essere sia maschili sia femminili. Dal fiore maschile avviene l’impollinazione di quello femminile che successivamente si ingrossa producendo il frutto. Le varietà di zucchine sono molte e differiscono principalmente per la forma e, ovviamente, per il sapore. La zucchina tradizionale genovese è quella allungata di colore verde.

Altre varietà possono essere tondeggianti, particolarmente indicate per le ricette ripiene, dal momento che è sufficiente tagliarle e svuotarle per ottenere una verdura perfetta per essere riempita con una farcitura. Come altre specie di piante da orto, anche la zucchina proviene dal sud america ed è stata importata intorno al 1500 verso le terre dell’Europa. Oggi è una delle verdure più popolari, immancabile sulle tavole degli italiani in tutte le stagioni, visto che sul mercato è possibile reperire facilmente zucchine coltivate in serra riscaldata, per essere consumate fresche durante tutti i mesi dell’anno.

Coltivazione delle zucchine

Prima di cimentarsi nella coltivazione delle zucchine è necessario decidere dove si vuole effettuare il trapianto. Le zucchine, infatti, possono essere coltivate anche in vaso, ad esempio sul terrazzo, tendenza che va molto di moda recentemente, potendo ricavare orti su balconi e in contesti urbani dove il verde a disposizione è carente. La scelta del contenitore è di primaria rilevanza, visto che la zucchina, in condizioni di coltivazione in pieno campo, può occupare addirittura un’area di 1 m x 1 m. I vasi, dunque, dovranno essere abbastanza profondi e capienti, almeno di 50 cm di diametro, per riuscire ad ottenere frutti piccoli ma buonissimi.

Il terreno dovrebbe essere preparato preventivamente, rendendolo soffice ed evitando che si formino ristagni d’acqua. Per la coltivazione in vaso è importante verificare che nella parte sottostante siano presenti i forellini per la fuoriuscita dell’acqua in eccesso. Nell’orto, invece, bisognerà lavorare energicamente la terrà in profondità, cercando di rompere le zolle più dure. Una concimazione anticipata di alcune settimane è perfetta per far assorbire al suolo le sostanze nutrienti necessarie. Dopodiché si può ripetere l’operazione con una successiva concimazione al momento della fioritura. Le zucchine vanno raccolte appena il fiore sboccia, cercando di non farle marcire sulla pianta. Raccoglierle con regolarità, peraltro, stimola la produzione della pianta.

Proprietà delle zucchine

Le zucchine sono un alimento gustoso ed estremamente prezioso in termini nutrizionali. Per la maggior parte sono costituite di acqua e contengono un buon livello di vitamina A e C. Sono presenti anche il potassio, il calcio e il fosforo, con un ridottissimo contenuto di grassi e di calorie. La zucchina è un alimento molto digeribile, che può essere consumato da tutti e che fa molto bene ai bambini piccoli nelle fasi dell’infanzia e della crescita. I più piccoli apprezzano particolarmente i fiori delle zucchine, meglio se pastellati e fritti. Ovviamente questo tipo di cottura prevede l’utilizzo di alcuni grassi in più ma la prelibatezza è assicurata. Le zucchine possono essere preparate al vapore, lessate, per arricchire sughi e per condire la pasta.

Articoli simili

Rispondi