Peperoni: coltivazione e proprietà

Caratteristiche

I peperoni sono ortaggi che appartengono alla famiglia delle solanacee come le patate, i pomodori, le melanzane. La provenienza della pianta è dubbia, anche se si ritiene che sia originaria del sud America. P. e peperoncini piccanti fanno parte della stessa specie e hanno caratteristiche molto simili. Vengono coltivati come piante annuali, cioè seminandole in primavera, raccogliendoli a maturazione avvenuta ed estirpando successivamente la pianta.
Si tratta di una verdura estiva per eccellenza, dal momento che è la vera protagonista dei banchi dei mercati, con i colori sgargianti e le forme differenti. Esistono molte varietà di peperoni, tra cui i più noti sono sicuramente quelli rossi e quelli gialli. Ci sono, poi, i p. verdi, altrettanto buoni da mangiare, da raccogliere ancora in maturazione. Un capitolo a parte è occupato dai cosiddetti friggitelli, peperoni di più piccole dimensioni adatti, appunto, ad essere fritti in padella.

Coltivazione

I peperoni sono diffusi praticamente in tutto il mondo, anche se si adattano meglio ai contesti in cui il clima è sufficientemente caldo. In Italia, ad esempio, nonostante vengano prodotti in ogni regione, le migliori località per ottenere produzioni generose e più di alto livello qualitativo sono quelle del meridione. Coltivare i p. non è una pratica complessa. Bisogna tuttavia seguire alcuni importanti consigli per evitare di esporre le giovanissime piantine al freddo eccessivo o, addirittura, per non ottenere affatto semi germogliati. Infatti la temperatura necessaria per la germinazione è abbastanza elevata e al di sopra dei 15°C, ore notturne comprese. Per cui, in alcune zone, potrebbe essere preferibile ricorrere al semenzaio protetto e, in certi casi, addirittura riscaldato. Una volta spuntata la piantina bisogna aspettare che metta le prime due foglioline dette “vere” per poterla trapiantare, accertandosi di evitare le ultime gelate stagionali. Le annaffiature dovranno essere costanti e regolari per tutta la vita della pianta, fertilizzando la terra precedentemente al trapianto e in concomitanza con la fruttificazione.

Proprietà

La maggior parte del peso del peperone è dovuta dall’acqua. Il resto delle sostanze contenute nel peperone sono gli zuccheri, le fibre e le proteine. La vitamina C è un elemento importante, specialmente nei peperoni gialli. I peperoni rossi, invece, sono ricchi del prezioso betacarotene. I peperoni, in generale, contengono anche magnesio e potassio, con un ridotto contenuto di calorie. I peperoncini, invece, sono famosi per una proprietà differente, ovvero perché si dice che consumarne in quantità sia un ottimo afrodisiaco naturale. Tutte le tipologie di peperoni sono usate prevalentemente per uso alimentare. Con i peperoni si possono preparare salse e sughi prelibati. Oppure si possono consumare come piatto unico, magari la classica peperonata. Contrariamente a quanto si pensi un pasto a base di peperoni è abbastanza digeribile, a patto di non farne un uso eccessivo. I peperoni possono essere utilizzati come contorno, come secondo piatto o come condimento per la pasta. Ci sono moltissime maniere differenti di cucinare i peperoni, sia fritti, sia in forno. La cottura in forno comprende anche i peperoni ripieni, con un composto di pangrattato e di altre verdure per un piatto vegetariano o con un po’ di macinato e di spezie per gli amanti della carne. I peperoni, in cucina, sono un alimento versatile che in estate non può certo mancare sulla tavola.

Articoli simili

Rispondi