Spinaci: coltivarli in vaso e nell’orto
Caratteristiche
Gli spinaci sono un ortaggio molto interessante, sia per quanto concerne i principi nutritivi, sia per la facilità con cui vengono coltivati. Braccio di Ferro, il celeberrimo cartone animato, mangiava gli spinaci per diventare forte. I bambini hanno impressa questa immagine, che sicuramente non nuoce a nessuno e che, anzi, stimola un approccio favorevole dei più piccini nei confronti di questa verdura. Esistono varietà di spinaci che differiscono principalmente per la tipologia dell’apparato fogliare. Lo spinacio Matador ha la tipica colorazione verde acceso, con foglie grandi e carnose. Può essere coltivato sia in inverno sia in estate. La variante Butterfly è più indicata per la semina durante la stagione autunnale. Verdil, invece, è uno spinacio invernale a crescita rapida. C’è infine lo spinacio Gigante d’inverno, con foglie verdi scure e molto carnose. Resiste bene al gelo e la raccolta è prevista nei mesi più rigidi dell’anno. Anche per questa particolarità gli spinaci sono amati da chi coltiva, proprio perché si possono consumare freschissimi in periodi in cui non si hanno molte altre verdure da raccogliere.
Coltivazione
Coltivare gli spinaci è abbastanza semplice. Si tratta di una delle verdure più facili da produrre per il consumo domestico. Hanno un ciclo discretamente rapido e la germinazione è veloce. Possono essere coltivati anche in condizioni di fresco e, addirittura, alcune varietà resistono benissimo agli inverni rigidi. Gli spinaci possono essere seminati in pieno campo o in vaso. La coltivazione in vaso non presenta problemi. Nonostante ciò bisogna considerare che per ottenere un grosso quantitativo di spinaci è necessario optare per la coltivazione nell’orto su un appezzamento discretamente grande.
Gli spinaci che vengono fatti crescere nel vaso, tuttavia, sono ottimi per le insalate, da consumarsi crudi insieme ad altre verdure e con un buon olio extra vergine d’oliva di condimento. Seguendo le indicazioni riportate sulle buste dei semi è possibile procedere praticamente tutto l’anno, potendo anche decidere di seminare a scalare, ovvero poco alla volta, per avere sempre a disposizione un prodotto fresco, in base alle effettive esigenze di consumo familiare.
Le foglie possono essere prelevate in qualsiasi momento, considerando che quelle piccole sono più gustose per le insalate, mentre quelle grandi possono essere destinate ad altre ricette. Essendo una verdura a crescita molto bassa è raccomandato lavare bene gli spinaci prima di consumarli, per essere sicuri di rimuovere completamente le tracce di terra residue.
Proprietà
L’idea che negli spinaci vi sia una grandissima percentuale di ferro non corrisponde proprio al vero. In realtà il ferro c’è, ma non è nemmeno paragonabile a quello contenuto in una comune fetta di carne. Gli spinaci, comunque, sono ricchissimi di importanti principi nutritivi. Le proprietà antiossidanti degli spinaci sono utili per la prevenzione delle patologie di tipo cardiocircolatorio. Questi vantaggi vanno ad aggiungersi ad altre caratteristiche positive come quella lassativa e quella depurativa. Gli spinaci contengono anche minerali e vitamine, nonché l’importantissimo acido folico. Ovviamente gli spinaci freschi e crudi mantengono inalterate queste proprietà, mentre lasciarli in ammollo o cucinarli in acqua bollente fa diminuire alcuni di questi effetti benefici.