I Kew gardens di Londra

Se amate la natura, il verde e gli spazi all’aperto, non potrete certo non invaghirvi dei prestigiosi Kew Gardens, a Londra. I giardini, che si estendono per una superficie erbosa di circa centoventi ettari, oggi, accolgono al proprio interno ben oltre 40.000 specie di arbusti. La struttura originaria dei Kew Gardens risale all’anno 1650. E’ infatti in questo preciso periodo storico che il potente Lord Capel di Tewkesbury diede inizio alla costruzione del complesso. Esso, durante i secoli successivi, venne impreziosito, arricchito ed ampliato da numerose altre figure di fama internazionale, le quali impiegarono molte delle loro ricchezze per donare maggiore prestigio ai Kew Gardens.

E’ questo il caso, ad esempio, della Principessa Augusta (moglie di Federico di Hannover, l’allora Principe del Galles), che diede ordine di far innalzare numerosi nuovi padiglioni o di Giorgio III il quale incrementò la dimensione dei giardini, aiutato dalla grande maestria di William Aiton e di Sir Joseph Banks, due naturalisti e botanici inglesi. Durante il corso del 1840 i Kew Gardens ottennero un prezioso riconoscimento che contribuì a farli entrare all’interno dello status di maggiore Orto botanico nazionale. Meno di due secoli dopo, nel mese di luglio del 2003, i giardini vengono inseriti nella lista protetta dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.

All’interno dei Kew Gardens sono presenti numerose serre. La più celebre è la Palm House e fu pensata, progettata e fatta costruire grazie all’operato dell’architetto Decimus Burton intorno al 1845. Divenuta subito un vero e proprio simbolo rappresentativo dei Kew Gardens, è stata realizzata per accogliere al proprio interno il vasto assortimento di palme esotiche. All’interno della Palm House è stato quindi necessario ripristinare delle condizioni climatiche simili a quelle della foresta tropicale. La Temperate House invece è composta da un elemento centrale, costruito intorno al 1860, ai cui angoli si aprono altre due serre di forma poligonale.

L’intero complesso occupa un’area pari ad oltre 5.000 m², ovvero oltre il doppio di quella occupata dalla Palm House. La Temperate House è stata ideata per accogliere al proprio interno diverse specie di arbusti provenienti da vari angoli del mondo. Tra di essi possiamo ricordare la Jubaea Chilensis, quella che a tutti gli effetti può essere considerata come la palma indoor più grande del mondo. Numerose sono poi le serre di minori dimensioni, quali ad esempio la Waterlily House, che accoglie al suo interno rare specie di piante acquatiche tropicali, la Evolution House, che offre ai numerosi visitatori la possibilità di visionare un percorso mirato a mostrare loro il funzionamento del processo evolutivo delle piante e la Bonsai House che, come intuibile dal nome stesso, accoglie al suo interno una grande collezione di bonsai.

Nei pressi della Palm House vi sono allineate ben dieci diverse statue marmoree raffiguranti degli animali. Ogni statua sorregge un particolare stemma e l’intero complesso scultoreo è conosciuto in tutto il mondo con il nome di Queen’s Beasts, ovvero Animali della Regina. Un simile appellativo è dovuto al fatto che le opere d’arte in questione, in origine, fossero state appositamente scolpite per celebrare l’incoronazione della Regina Elisabetta II, avvenuta nel corso del 1953. Le sculture ammirabili oggi sono solamente delle copie delle opere originali. La tradizione narra che ogni animale rimandi simbolicamente ad un preciso membro della famiglia reale della Regina.

Dove, Come, Quando

 Royal Botanic Gardens, Kew, Richmond, Surrey, TW9 3AE

Metro: Kew Gardens:Victoria Gate a 500m

Treno: Kew Bridge (800m da Elizabeth Gate)

I Kew Gardens sono aperti tutti i giorni:
dalle 10 alle 18.30 dal lunedì al giovedì
dalle 10 alle 20.30 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi

Maggiori info: www.kew.org

 

Articoli simili