Come creare il giardino delle farfalle
Come fare
- Innanzi tutto scegliete un angolo o un’aiuola in cui volete creare la vostra area dedicata al giardino delle farfalle, possibilmente soleggiato e riparato da vento e forti correnti d’aria.
- Preparate il terreno eliminando erbacce e, una volta ripulito il tutto non esitate ad amalgamarlo con un terriccio nuovo o composit.
- sul retro dell’aiuola piantate dalie e speronelle lasciando un passaggio di 50/60 cm tra l’aiuola o ciò che le sta alle “spalle”.
- Sul davanti distribuite invece le piante annuali in gruppi sparsi, in modo da dare un aspetto naturale al vostro giardino delle farfalle.
- Coprite con del pacciame tutta la superficie per mantenere l’umidità ed evitare che crescano nuove erbacce. Volendo potete far passare un piccolo impianto di irrigazione per mantenere sempre bagnata la vostra aiuola.
- Eliminate gradualmente i fiori appassiti per favorire nuove fioriture e garantire nettare fresco alle farfalle.
I fiori da utilizzare
La prima cosa fondamentale per la buona riuscita di un giardino delle farfalle è quella di riservare uno spazio per alcune “piante ospiti“, ovvero piante come il prezzemolo che ,con le loro foglie, possano ospitare uova e bruchi. E’ fondamentale inoltre che non vengano usati insetticidi per non compromettere la crescita e la presenza delle farfalle stesse.
Ma oltre alle dalie ed alle speronelle, quali fiori e quali piante possiamo inserire in questo angolo fiorito del nostro giardino?
Il cosmos bipinnatus può essere affiancato nel retro dell’aiuola alle speronelle, accertandoci che la sua altezza sia pari a quella degli altri due fiori o quantomeno, non troppo bassa rispetto alle piante sottostanti.
Al “livello inferiore” possiamo inserire del tabacco da fiore, la cui altezza varia tra i 150 ed i 60 cm. Annuale, con colori che vanno dal bianco al porpora, fino al verdognolo. Il Tegetes erecta con un’altezza di 90 cm può essere inserito a questo livello, considerando il suo color giallo oro.
Al “piano inferiore” abbiamo infine tutti i fiori la cui altezza varia, in genere, tra i 15 cm e i 45: Petunia, begonia semperflorens, verbena e agerato. Al momento dell’acquisto in vivaio sarà cura di ognuno valutare bene in quale ordine e colore associare queste ultime piante anche in base alla zona in cui vengono piantate. Non tutte infatti possono fiorire e durare per lo stesso periodo alle stesse latitudini.
Altri fiori e piante da utilizzare
Non è detto che i fiori e le piante dell’esempio possano soddisfare le esigenze cromatiche ed estetiche di tutti, per questo, sarà bene conoscere un’alternativa ad essi in base a stagione, altezza e colore per poter creare un angolo dedicato su misura. Ecco quindi altri fiori e piante suddivise per stagione, con alcune caratteristiche:annesse.
Fiori Primaverili
- Pisello odoroso: colore rosa, bianco o lilla, può raggiungere altezze massime di oltre 1,5 m.
- Arabis blephorophilla: fiori rosa o bianchi, arriva a 30 cm di altezza.
- Iberide: bianca o viola, tappezzante, 30 cm di altezza.
Fiori estivi
- Asclepias tuberosa: fiorellini di color arancione, può raggiungere i 90 cm.
- Margheritone: dal classico colore bianco con il centro giallo, possono variare dai 30 ai 90 cm di altezza.
- Coreopsis: è auto seminante ed in genere giallissimo. Ne esistono varietà di altri colori. Altezza di ca. 60 cm.
Fiori Autunnali
- Astro del new England: colore rosa o porpora, ha un’altezza compresa tra i 90 ed i 180 cm
- Vernonia noveboracensis: fiori di color porpora e altezza che può raggiungere l’1,5 m.
- Verga d’oro: giallo intenso e altezze comprese tra i 30 ed i 150 cm