Fiori & bulbi: lo Scadoxus
Provenienza e caratteristiche dello Scadoxus
Un fiore raro, rosa, la cui storia ha ancora molte sfumature avvolte nel mistero: lo Scadoxus è un fiore particolare e di grande impatto visivo, anche grazie alle dimensioni importanti che può raggiungere, oltre i 60 centimetri. Lo Scadoxus proviene dall’Africa: ne esistono sette specie, di cui tre originarie della zona meridionale e quattro della zona tropicale. Il più conosciuto è lo Scadoxus Multiflorus ed è anche la tipologia di Scadoxus di più semplice coltivazione e di migliore resa sul nostro territorio.
E’ costituito da molte infiorescenze rosa, che a volte possono prendere riflessi rosso intenso con venature bianche. La caratteristica distintiva di questo fiore è la moltitudine di fiori che crescono tra gli stami e, insieme, conferiscono al fiore un aspetto particolare, simile a quello di un’anemone di mare. Nella variante Puniceus, lo Scadoxus è di colore arancione con filamenti dorati mentre in quella denominata Pole-Evansii ha una sfumatura più delicata, rosa antico.
Come si coltiva lo Scadoxus
Pur essendo una pianta africana, lo Scadoxus è un fiore che cresce generalmente all’ombra, ma soffre il freddo. La coltivazione ideale prevede l’impianto di bulbi in vaso. Per cimentarsi nella sua coltivazione è necessario fornirgli un terreno ricco: un terriccio universale di eccellente qualità reperibile in un vivaio, può andare bene. È possibile aggiungere un po’ di sabbia alla terra di coltivazione ma non è indispensabile. Lo Scadoxus non tollera le temperature rigide e, in caso di gelata o discesa sotto i 10-12 gradi, ne risente fino alla morte.
Trattandosi di un sempreverde è consigliabile tenerlo in casa esposto alla luce nei periodi freddi e fuori, ma non direttamente esposto ai raggi solari violenti, in primavera ed estate. È consigliabile ripararlo in caso di forti piogge, grandinate o vento insistente o troppo fresco. È una pianta che necessita di un buon quantitativo di acqua, quindi va annaffiata in abbondanza ma aspettando poi, che il terreno si dreni completamente prima ripetere l’operazione di irrigazione.
Curiosità sullo Scadoxus
È una pianta che, in Africa, cresce in modo spontaneo. È molto resistente e difficilmente è soggetta a malattie. L’unica accortezza da avere è quella di evitare che nel terreno si creino ristagni, perché potrebbero nascere dei funghi che, in alcuni casi, possono ledere la pianta. Lo Scadoxus può riprodurre in primavera tramite bulbi o semi ma è possibile farlo anche staccando di netto e rinvasando le piccole piantine che crescono, numerose, attorno al fusto madre. Non necessita di potatura ma è necessario eliminare la parti rovinate o morte ogni qualvolta le si notino. È un fiore molto raro e poco conosciuto: se si vuole stupire qualcuno con un regalo particolare, lo Scadoxus, in un bel vaso, può essere l’idea vincente.