Hoya carnosa: il fiore di cera
Coltivazione
Chi decide di coltivare la Hoya carnosa lo fa spesso e volentieri per la soddisfazione di veder fiorire i suoi splendidi fiori dai colori generosi e dalle sembianze cerate. Pur essendo di non difficile cura, è bene però sapere che trascurare questa pianta, può mettere anche a rischio il germogliare del fiore stesso. Per questo è bene sin da subito curarne l’esposizione che deve essere luminosa ma, possibilmente non alla luce diretta dei raggi solari, mentre per quanto riguarda la temperatura è bene sapere che al di sotto dei 10° C la Hoya può soffrire. Per questo motivo nelle regioni con inverno a clima mite è possibile coltivarla anche all’esterno.
Il rinvaso andrebbe fatto ogni 2/3 anni utilizzando un terriccio ben sciolto e drenante, evitando di porle in nuovi vasi troppo grandi.
Per quanto riguarda le annaffiature infine, è bene ricordare che la Hoya carnosa resiste bene alla siccità anche per diversi giorni ma, specie nei periodi più caldi annaffiare con regolarità è la prassi per mantenerla bella ed in salute. Nei mesi più freddi è possibile diradare la somministrazione di acqua, sospendendola quasi del tutto quando la hoya entra in riposo vegetativo.
Malattie e rimedi
La Hoya carnosa non è una pianta particolarmente soggetta a malattie. Tuttavia può essere attaccata da cocciniglia e ragnetto rosso: nel primo caso è possibile eliminare manualmente con dei batuffoli di cotone imbevuti di alcool o, nei casi più gravi, con insetticidi. Per quanto riguarda il ragnetto rosso invece si può tentare di vaporizzare la pianta che, probabilmente è stata esposta troppo al sole privandola della giusta umidità. Nei casi più difficili è sempre consigliato un buon insetticida reperibile in vivaio.
Specie principali
il genere Hoya non comprende, ovviamente, solo la Hoya carnosa, ma anche altre specie molto simili ma altrettanto affascinanti.
1. La hoya carnosa fiorisce da fine primavera per tutta estate e si distingue per i suoi fiori dalla forma stellata con la parte centrale color rosso ed il profumo intenso che emana, soprattutto di notte.
2. La Hoya multiflora arriva dalla Malesia ed ha fiori di colore giallo pallido con centro più scuro tendente al marroncino.
3. La Hoya Purpurea, originaria di Malesia ed Indonesia, è una specie rampicante dalla crescita molto rapida. I fiori sono di colore marroncino con il centro di colore rosato.
4. La Hoya longifolia ha origini himalayane e per questo preferisce climi più freschi. I fiori sono di colore bianco con il centro rosa.
- #1giovanni calzi (martedì, 07 maggio 2019 13:57)ho una hoya carnosa, rampicante di 7/8 anni, ma non ha mai fiorito, vive in casa alla luce non diretta ed e, soggetta alla cocciniglia, che devo fare?
- #2ifioridimark (martedì, 07 maggio 2019 15:23)Buongiorno Giovanni,
grazie per averci scritto. Intanto c’è da dire che la Hoya Carnosa necessita di molta luce, anche se non di luce del sole diretta e, forse questo sarebbe il primo elemento da verificare quando una pianta o un fiore non rendono al meglio. SOLE e luce sono infatti i primi elementi nutritivi più efficaci per le piante se dosati nel modo corretto. Inoltre un tasso di umidità non adeguato alla pianta può crearle problemi. Infine la cocciniglia: dovrebbe esser sufficiente un batuffolo imbevuto d’alcool per rimuovere tutto. In caso contrario nei vivai si possono sempre trovare prodotti e consigli adatti all’occorrenza.