Come creare un giardino invernale

Quando arriva l’inverno, gran parte dei fiori e delle piante che abbiamo piantato e seminato vanno in “letargo” fino alla primavera successiva, lasciandoci col bisogno di mantenere il pollice verde attivo per mesi e mesi, o perché no, racchiuso dentro le mura di casa.

Perchè il giardino invernale?

I cieli grigi e l’arrivo precoce del buio tendono a rendere le persone più giù di morale.
Secondo diversi studi, il contatto con il verde,  i fiori e la natura,  rendono le persone più allegre perchè l’essere umano sente l’innato bisogno di far parte del mondo naturale.

Vedere del verde in mezzo al grigiore invernale o magari qualche colore o la crescita laddove tutto è fermo e spento può  essere decisamente un motivo di gioia maggiore oltre che ragione per mantenere attivo il giardiniere che è in noi!

Cosa coltivare in inverno

Innanzi tutto dovete porvi due domande, cioè che cosa state cercando di aggiungere al vostro giardino invernale ( fogliame verde o colori) e dove vivete.
Chiaro che se vivete in un’area più mite sarà tutto molto più semplice mentre chi abita in zone dove il freddo porta gelo e neve, deve orientarsi su piante e vegetali molto resistenti alle basse temperature.

1. Il Bosso: Parte del genere noto come Buxus, i bossi sono stati popolari in Nord America e in Europa per un bel po ‘di tempo. Sono piante sempreverdi a crescita lenta che assumono la forma di arbusti e piccoli alberi. Possono essere tagliati e coltivati per sembrare grandi durante tutto l’anno e spesso vengono utilizzati per creare un bordo intorno ai giardini. Durante l’inverno, il verde si distingue dal bianco della neve e sono fantastici coperti di neve.

2. Bacche invernali: Sebbene sia molto generico parlare di bacche, si può dire che esistono piante come l’agrifoglio, il biancospino e il ginepro, ad esempio, che producono bacche ideali a colorare di rosso il giardino anche nei mesi più freddi.

3. Hamamelis: Oltre ad essere conosciuto per  diverse proprietà medico-omeopatiche, l’Hamamelis nasce  come come albero deciduo e arbusti che producono fiori molto colorati di vario colore (di solito giallo e rosso). Questi fiori tendono a “splendere” fino alla primavera regalando colori a chi ha la fortuna di possederli. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

4. Camelie: Camelia è una pianta sempreverde ricca di foglie verdi. Tuttavia, alcune specie di camelia forniscono  nel mezzo dei mesi più bui d’inverno. La Camelia produrrà fiori  rosati in una varietà di colori che si distinguono in mezzo a un giardino nevoso e bianco. Alcune specie richiedono un po ‘d’acqua, ma se trovate uno spazio soleggiato, ma non troppo, riparato dai venti, può darsi che le camelie sopravvivano per decenni!

5. Erica: alcune specie di erica sono così resistenti che hanno fioriture che posssono durare per per tutto l’inverno, regalando colori brillanti al giardino  e al balcone.

6. Cavoli ornamentali: possono essere un’idea vincente soprattutto per il balcone o anche per il davanzale. Ne abbiamo parlato in questo articolo.

7. Calicanto: Molti lo riconoscono soprattutto per il suo profumo, oltre che per il suo colore giallo che risalta sul grigiore invernale. Se volete approfondire l’argomento, potete leggere di più, qui

L’orto in inverno

E’ subito bene chiarire che, in inverno, sono pochissimi i vegetali che si possono coltivare, soprattutto laddove le temperature scendono sotto lo zero…se proprio volete cimentarvi nella coltivazione di qualche verdura stagionale dedicatevi alle erbe aromatiche o magari procuratevi una piccola serra dove poter proteggere le vostre colture.
Detto questo, è anche bene suddividere le varie verdure per periodi, ovvero quelle che si piantano a fine autunno per nascere e svilupparsi alla fine dell’inverno  arrivando a maturazione in primavera  come piselli, fave, cipolle e aglio, oppure  quelle che si piantano in estate e si raccolgono durante l’inverno, come cavoli, porri e finocchi. Abbiamo inoltre rabarbaro ed il carciofo che possono restare tutto l’anno nel campo.

Articoli simili

Rispondi