Il Global seed vault: la banca dei semi globale delle isole Svalbard
Che cosa è
Il global seed vault è un deposito costruito in calcestruzzo dalla lunghezza di 27 m, altezza di 6 metri e larghezza di 10, al cui interno sono state create tre sale per conservare e custodire le sementi di tutto il mondo.
Il suo scopo è quello di conservare e proteggere un maggior numero di specie di sementi possibile da avere a disposizione nel caso di una perdita improvvisa del patrimonio genetico causata da guerre, alluvioni o altri tipi di catastrofi simili.
All’interno del deposito di sementi globale, l’uomo può trovare più di 10.000 campioni di specie diverse con cui eventualmente ridare vita e alimentazione naturale al pianeta.
Come funziona
Il Global seed Vault è stato fondato ed e interamente finanziato dal Governo norvegese, seppur la responsabilità delle operazioni siano assegnate al Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione che coordina con il Nordic Gene Resource Center e il Global Crop Diversity Trust le varie attività. I campioni di semi nel Vault rimangono di proprietà delle banche dei geni che li depositano. Queste banche genetiche regionali garantiscono che i campioni di sementi siano disponibili per agricoltori, ricercatori e trasformatori in conformità con le normative internazionali.
Nel deposito di sementi più sicuro al mondo sono disponibili 21 tra le culture più importanti al mondo tra cui il riso, il mais, il frumento, le patate, le mele, la manioca, il taro e la noce di cocco che garantiscono la diversità genetica.
Dove
Il Global seed vault è chiaramente visitabile solo dall’esterno viste le temperature estreme a cui vengono tenuti e congelati i semi e, soprattutto, la loro fondamentale importanza.
Il deposito si trova in una cittadina posta in una zona estrema ed abbastanza inaccessibile, quale è Longyearbyen, sull’isola di Spitsbergen, nell’arcipelago delle Svalbard, l’ultimo avamposto della Norvegia ad un migliaio di Km dal Polo Nord.