Lucky bamboo: la pianta dell’eterna giovinezza

Con lucky bamboo, o bambù della fortuna, si intendono i rami di Dracaena Sanderiana, un arbusto sempreverde proveniente dall’Africa tropicale. SI tratta di una pianta estremamente resistende e adatta agli interni, a cui dona un tocco di colore ed eleganza. Il lucky bamboo presenta infatti un fusto dritto verde brillante e foglie piuttosto rigide, lucide e nastriformi che possono assumere una forma a spirale di grande effeto se trattate opportunamente. Le foglie crescono all’apice dei rami, in larghi ciuffi di colore verde scuro.

Coltivazione

Il lucky bamboo puù essere coltivato in acqua o nel terreno, e possiamo creare nuove piante da ogni ramificazione nata dal fusto principale, ognuna delle quali termina con il proprio ciuffo di foglie. Se coltivato in acqua il lucky bamboo tende a svilupparsi meno e potrebbe aver bisogno di un sostegno come ghiaia o sabbia per una maggiore stabilità. Se posto in un vaso invece predilige un terriccio soffice e non troppo ricco. Questa pianta ha bisogno di luce ma non deve essere esposta ai raggi del sole e sarebbe meglio non sottoporla a temperature inferiori ai 12°C.
In caso di coltivazione in acqua, cambiare la stessa una volta a settimana (ed è meglio usare acqua minerale o piovana, perché il lucky bamboo può essere danneggiato dai sali di cloro). Se coltivate  in vaso  annaffiate regolarmente ogni volta che il terriccio è asciutto, e ogni 30-40 giorni è bene aggiungere all’acqua del fertilizzante per piante verdi. Per i rami in acqua è sufficiente aggiungere una ridottissima dose di fertilizzante direttamente nel vaso.

Malattie e rimedi

Il lucky bamboo è molto usato come pianta ornamentale anche per la sua resistenza, ma necessita comunque di alcune attenzioni: il nemico numero uno questa pianta sono gli acari, che potrebbero causare la caduta delle foglie. Per risolvere il problema, si consiglia di togliere la piante dall’acqua o dal vaso, lavare tutto con acqua e sapone (compresa la pianta) e poi rimetterla al suo posto. Disattenzioni nella cura del lucky bamboo (esposizione al sole, temperatura troppo basse o acqua troppo ricca di sali minerali) potrebbero provocare un imbrunimento della punta delle foglie. Se si nota che le foglie e il tronco ingialliscono invece, è possibile che la pianta stia ricevendo concimazione eccessiva.

Significato e simbologia

In Asia i rami di lucky bamboo sono un tipico regalo portafortuna e anche per questo sono molto presenti nell’arte e nella religione cinesi. In Cina infatti questa pianta simboleggia l’umiltà e l’eterna giovinezza (essendo una specie molto longeva), ma allo stesso tempo anche una vecchiaia serena. Si pensa che porti gioia, fortuna e serenità ed è quindi sempre un regalo molto apprezzato! Spesso in Asia si dona per l’inizio di qualcosa di nuovo: un nuovo lavoro, una nuova casa, un nuovo anno…Il lucky bamboo è sicuramente una pianta di grande fascino e molto apprezzata anche in Italia per il suo aspetto e per tutto ciò che rappresenta. Spesso i suoi rami vengono intrecciati, e a seconda del numero dei rami reca un messaggio diverso:
1.due: buona fortuna e relazioni prospere.
2.quattro: vita piena d’amore e successo scolastico.
3.sei: denaro e fortuna.
4.otto: fertilità.
5.dieci: vita piena e soddisfacente.

Articoli simili

Rispondi