Arredare casa o giardino con la Palma trachycarpus
Per questo motivo sarà più facile trovare una Palma trachycarpus in ottima forma in aree con climi più freddi piuttosto che, ad esempio, in Sud Italia dove le temperature più miti e le estati più calde non giovano certo a questo tipo di pianta.
In ogni caso, sono piante con una crescita molto lenta che impiegano diversi anni a raggiungere le dimensioni massime che, per quanto riguarda la pianta da coltivazione possono aggirarsi attorno ai 6/7 m, mentre per quelle esistenti in natura, anche di diverse decine di metri di altezza!
Coltivazione
Contrariamente a quanto possa far immaginare il loro aspetto esotico, le palme Trachycarpus, crescono meglio in zone dove il clima è più freddo come può essere, ad esempio il centro-Nord Italia.
Prediligono le zone luminose purchè riparate dal vento, sia esso caldo o freddo.
nel periodo primaverile ed estivo, le annaffiature devono essere regolari, calando progressivamente nei periodi freddi, mentre a fine inverno è consigliabile concimare un po’ la pianta. E’ importante eliminare le fronde secche che faticano a cadere del tutto dall’albero per evitare che portino malattie.
Curiosità
La Palma Trachycarpus nana cresce sulle montagne sud occidentali cinesi a 6000 m di altitudine e, nel suo habitat è considerata una specie a rischio di estinzione. Causa la sua piccola statura succede infatti che gli animali mangino le inflorescenze e le bacche non ancora mature, impedendo così la produzione di semi.
Il contrario accade invece per la Trachycarpus Fortunei che sta diventando addirittura una specie invasiva andando a ricoprire interi prati e formando oasi ovunque.
Specie principali
- La Trachycarpus Fortunei è una specie che può essere allevata sia in vaso che in terra piena. La specie in vaso in genere non supera i 2 metri di altezza, mentre quella allevata in piena terra può arivare anche a 4/5 metri. Presenta fiori di colore giallo riuniti in pannocchie che, a loro volta, producono bacche di colore scuro. Da non dimenticare, la Fortunei “Nanus”, con un tronco corto o quasi assente e foglie rigide e lunghe fino a 30 cm.
- Trachycarpus Wagnerianus: molto difficile da trovare in commercio, è da sempre causa di discussione tra i botanici perchè, secondo molti, è solo una variante della precedente. In ogni caso è una specie molto rustica e resistente al freddo, piccola e compatta, con le fronde rigide ed erette.