Mimosa pudica: la pianta sensitiva
Caratteristiche
Originaria dell’America meridionale, la mimosa pudica è un arbusto sempreverde coltivabile in vaso che ha, come caratteristica particolare e principale, quella di chiudersi ripiegando le foglie su sé stesse, durante le ore notturne o al contatto con oggetti o le mani dell’uomo ad esempio.
Se coltivata in vaso non supera i 50 cm di altezza e in primavera produce fiori a forma di pon-pon dal colore viola vivace.
Video Mimosa pudica
Coltivazione
La coltivazione in vaso della mimosa pudica va fatta a primavera, in semi. La sua crescita è abbastanza veloce, garantendo così discreti risultati in tempi brevi. La posizione in cui collocare i vasi o in cui seminare ( se preferite la terra piena), dovrebbe essere semi-ombreggiata o soleggia per almeno 5/6 ore al giorno.
Il terreno deve essere sufficientemente drenante in modo tale che la pianta abbia sempre il giusto apporto di acqua. Per questo motivo è bene annaffiare solo quando il terreno comincia a diventare secco.
Significato e curiosità
Con il suo particolare comportamento, la mimosa pudica rappresenta il passaggio dalla vita alla morte, ovvero dal giorno alla notte e da quando resta aperta e si chiude.
Con questo è diventata anche il simbolo della pudicità, della timidezza e, per molti botanici è a tutti gli effetti la mimosa originale.