| 

I profumi della campsis radicans

Proveniente dal Nord America, più in particolare dal Sud-est degli Stati Uniti (Virginia ed Illinois meridionale), la Campsis Radicans è una specie di pianta sempreverde. Membro della famiglia delle Bignoniaceae, è genere di pianta rampicante molto apprezzata per la sua capacità di crescere con notevole rapidità. La Campsis Radicans può raggiungere sino a dieci metri di altezza e, proprio per tale ragione, si usa per arredare ambienti esterni quali verande e patii, nonché per la copertura decorativa di muri e recinzioni.
Le foglie della pianta sempreverde in questione hanno una caratteristica conformazione oblunga e dentata e crescono in coppia in maniera del tutto simmetrica rispetto al ramo principale. La Campsis Radicans, nel suo complesso, assume la conformazione di un elegante viticcio ramificato che comprende la presenza di piccole ventose, le quali sono indispensabili per offrire alla pianta la possibilità di arrampicarsi. A titolo esemplificativo, non è consigliabile adagiare l’arbusto in prossimità di reti metalliche, alberi o altri materiali che non sono dotati di particolare robustezza, in quanto la pianta, con gli anni, può raggiungere notevoli dimensioni ed un peso non indifferente.
E’preferibile far crescere la Campsis Radicans in prossimità di muri, pali o pergolati.

Coltivazione

La Campsis Radicans, se coltivata in luoghi che godono di temperature calde come ad esempio nelle regioni dell’Italia centrale e meridionale, germoglia e fiorisce all’aperto. Nelle regioni settentrionali invece, si preferisce coltivare la pianta all’interno di apposite serre agricole professionali, o in alternativa all’aperto nelle zone lacustri e quindi sulle sponde di fiumi e laghi. La coltivazione Campsis Radicans non richiede particolari cure o attenzioni durante la fase di crescita. Le annaffiature devono essere numerose durante la stagione primaverile-estiva, limitate durante il periodo invernale.

Fiori

I fiori della Campsis Radicans si caratterizzano per la loro colorazione rossastra, dotata di sfumature aranciate. Crescono riuniti in cime peduncolate e provvisti di una corolla tubulosa che ha una lunghezza pari a circa quattro centimetri, la cui parte terminale ha cinque lobi.

Malattie

Raramente la Campsis Radicans viene presa di mira da malattie o da fitofagi, organismi che attaccano molte specie di piante. Talvolta però, soprattutto nei casi in cui le condizioni e il contesto ambientale in cui cresce la pianta non fossero delle migliori, la Campsis Radicans potrebbe venire presa di mira dai ragnetti rossi (contrastabili aumentando il livello di umidità del terreno in cui è piantata la specie), dagli Afidi (che nei casi più problematici sono da eliminare tramite l’ausilio di insetticidi appositi) e dallo Oidio che viene provocato in seguito alla presenza di un’umidità eccessiva nell’aria ed è contrastabile in maniera molto rapida, semplicemente aumentando l’areazione dell’ambiente.

Curiosità

La Campsis Radicans è dotata di una profumazione molto forte, il che spesso tende ad attirare un quantitativo spropositato di insetti (soprattutto vespe e calabroni).

Articoli simili