Piante grasse: l’Aeonium
Conosciuta molto piu’ per il suo singolare aspetto che per il suo nome, l’Aeonium è una pianta grassa molto apprezzata per la sua esotica bellezza delle sue foglie scandite da rosette poste su fusti regolari, dritti e carnosi.
Molto amata e diffusa, questa pianta è originaria dei paesi mediterranei, luoghi dove l’accrescimento è piuttosto rapido. L’Aeonium è una pianta con molte specie simili, come l’Aeonium arborescens, tipica della Sardegna e della Sicilia, e l’Aeonium Hawortii, genere meno diffuso.
Questa pianta succulenta, appartiene alla famiglia delle Crassulaceae, si caratterizza dalla disposizione a rosetta delle foglie carnose che per via del colore tendente dal verde al porpora, fà prendere alla pianta le sembianze di fiori disposti su steli a volte singoli, altre volte multipli.
I fiori veri e propri compaiono in estate. Essi, di forma stellata e di colore giallo, rosa, rosso o bianco, esaltano ancora di piu’ l’aspetto ornamentale della pianta.
Coltivazione
La primavera è il periodo migliore per la coltivazione di questa pianta. Attraverso la talea delle foglie o dei rami è possibile farla moltiplicare facilmente. Inoltre con i semi presi l’anno precedente o acquistati tra quelli esistenti in commercio è possibile la coltivazione diretta.
L’habitat naturale della pianta è caratterizzato da temperature calde e una buona esposizione luminosa, per questo ama molto la luce, ma non il sole diretto. Dunque, temendo i climi freddi, l’Aeonium può essere tenuta all’esterno se in presenza di clima mite, ma, soprattutto in inverno, se necessario, va riposta all’interno o in serra.
Il terreno di questa pianta deve garantire sempre un ottimo drenaggio, è consigliabile dunque ottimizzare la terra per questo scopo con sabbia o ghiaia.
Acqua a ritmi regolari e abbondante, ma solo quando la pianta è nello stato vegetativo, ossia da marzo a ottobre. In inverno occorre invece sentire l’umidità della terra con mano per verificare l’effettiva necessità di volta in volta.
Malattie e cure
L’Aeonium è una pianta abbastanza resistente, ma ciò non toglie che può essere bersaglio di afidi e cocciniglie, i quali potrebbero far ammalare la pianta rapidamente se non si interviene tempestivamente.
In tal caso vanno rimossi meccanicamente con un getto d’acqua direzionato sui parassiti, ma essendo difficili da individuare in quanto si nascondono tra le foglie piu’ piccole, occorre tenere periodicamente sott’occhio la pianta.
Per tenerla sempre nelle sue condizioni migliori è bene concimarla solo durante il periodo vegetativo con concime specifico ogni 2-3 settimane.
Curiosità
Questa pianta si presta particolarmente per decorare giardini e balconi, senza la richiesta di particolari cure e attenzioni. Perfetta in vaso tanto quanto a terra, è possibile inserire questa pianta anche nelle insenature di rocce e pietre decorative da giardino in quando la rapida capacità di radificare consente all’Aeonium di stabilirsi perfettamente.