Dipingere balconi e giardino con la surfinia

È difficile non notare un un bel giardino, un davanzale, un balcone ricchi ed ornati della presenza di piante o fiori. Negli ultimi decenni, grazie all’importazione di splendide piante, la varietà di specie di arbusti o fiori che fanno parte dei nostri giardini, è aumentata moltissimo.
Nei nostri cultivar, negli anni ottanta, è entrata la Surfinia, una varietà brevettata di petunia di origine giapponese. Un incrocio fra una specie rampicante a fiore piccolo e le classiche petunie. La Surfinia è caratteristica per la sua cascata di colorati fiori rosa, rossi, bianchi, lilla, viola, a volte anche bicolori o striati che fioriscono da maggio a settembre. La pianta, grazie agli ibridatori, può avere diverse dimensioni, con fiori grandi o piccoli e ricadenti. Le Surfinie se ben trattate hanno un lunghissimo periodo di fioritura e con la giusta cura e attenzione possono mantenere la fioritura fino a novembre.

Metodi di coltivazione


La Surfinia è considerata pianta annuale che mal sopporta la rigidità dei climi invernali. Essenzialmente, vengono coltivate come piante da vaso, ma se vogliamo possiamo anche collocarle in piena terra. Magari per ornare le aiuole del il nostro giardino.
Per la messa dimora a terra è consigliabile scegliere una specie non rampicante, ma strisciante. Scaviamo una buca larga almeno il doppio del vaso di provenienza, sul cui fondo depositiamo una manciata di concime a lenta cessione. Posta la pianta nella buca copriamo con la terra e compattiamo. Se desideriamo coltivarle in cassette utilizziamo un terriccio leggero. Anche in questo caso compattiamo ma non molto per evitare il ristagno idrico e il deposito di marciume della pianta. Per ottimi risultati, aggiungere nel terriccio perle di argilla drenante. Un controllo settimanale del livello del terriccio affinché non si abbassi il livello del terreno. Le Surfinie necessitano di un terreno profondo o di vasi non troppo piccoli o bassi.

Irrigazione e concimazione
La pianta non necessita di abbondanti innaffiature ma solo regolari. Evitare assolutamente il ristagno di acqua nel sottovaso che può portare al marciume del colletto.
Per quanto riguarda la concimazione, le Surfinie sono piante che necessitano di nutrimento. È preferibile mescolare al terreno un concime granulare a lenta cessione per piante da fiore con una cadenza bisettimanale, per stimolare la crescita e la buona fioritura.

Le malattie delle Surfinie
Sono piante sane e resistenti, anche se possono venire colpite da parassiti come il ragnetto rosso o gli afidi.
Il ragnetto rosso è un acaro che si nutre della linfa della pianta. Di solito colpisce quando le temperature sono molto alte,e si annida sul retro delle foglie. Un buon acaricida ridona vigore alla pianta.

Gli afidi attaccano il fusto della pianta.
La Surfinia può anche essere attaccata, soprattutto dopo le piogge, dall’oidio che può essere debellato con un idoneo anticrittogamico.

Articoli simili