7 app per la cura del giardino e delle piante
Giardinieri 2.0?
Può sembrare un controsenso soprattutto per gli amanti del giardino e della natura dove affidarsi alla tecnologia per migliorare il proprio orto o giardino. Vi possiamo però assicurare che non si tradisce in alcun modo la proprio filosofia di vita, ma semplicemente si utilizza uno strumento che permette di dare una mano ‘virtuale’.
Come? Riconoscendo le piante, ricordandoci quanto le piante devono essere potate e potendo condividere le nostre creazioni con amici e appassionati in modo da poter ricevere anche consigli ed eventualmente ‘copiare’ quella composizione di fiori così bella.
In questo articolo suggeriremo delle semplici App che vi aiuteranno a fare tutto questo.
Cosa serve? Lasciate da parte terreno e concime per questa volta, un semplice cellulare basta ed avanza. Per scariche le applicazioni dovrete andare sull’App Store (per chi possiede un iPhone) o sul Google Play Store (per chi possiede un telefono Android).
1. Gardenate
Applicazione che ha ricevuto diversi premi nella categoria giardinaggio, addirittura raccomandata come miglior app per il giardinaggio dal New York Times. Gardinate contiene un database di oltre 90 piante permettendo di capire quale pianti e ortaggi possono essere coltivati in un determinato periodo. Oltre a ciò si può inserire la lista di piante che intendiamo coltivare e l’app ci ricorderà quando necessitano di concimazioni e acqua, oltre a dettagliate informazioni sulla pianta.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: 0.69€
2. Koubachi
Ideale per tutti gli smemorati o per chi ha sempre mille cose a cui star dietro, ma ci tiene ad avere un giardino perfetto. Inserendo i dati in quest’app infatti questa rielaborerà le informazioni mandandoci le notifiche quando i fiori devono essere fertilizzati, potati e irrigati.
Si potrebbe obbiettare che si perde gran parte del divertimento in questo modo, ma vi possiamo assicurare che non è assolutamente così, l’app fa il lavoro sporco e a voi rimarrà solamente da occuparvi del giardinaggio ‘puro’.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: gratis.
3Garden Tags
Garden Tags è il Facebook dei giardinieri. Permette di condividere le proprie creazioni ma soprattutto permette di seguire esperti potendo così trarre ispirazione e utili consigli per poter creare così anche nel nostro giardino una piccola opera d’arte. Oltre a questo si possono cercare piante specifiche ottenendo informazioni specifiche e dettagliate.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: gratis.
4. Home desing 3D Outdoor/Garden.
App leggermente diversa dalle precedenti. Questa ci permette infatti di progettare e di visualizzare sullo schermo il nostro futuro giardino, inserendo direttamente le dimensioni esatte e delimitando gli spazi del terreno.
Consigliate se avete più idee in testa e non siete sicuri su quale sia la migliore.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: gratis.
5. My Plants.
Applicazione adatta soprattutto ai neofiti. Dispone di un database con oltre 450 specie e ci permette di ricordare quando innaffiare e concimare le piante. Oltre a questo si può chattare con giardinieri professionisti chiedendo loro consigli e suggerimenti sul proprio giardino.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: gratis, ma alcuni contenuti sono sbloccabili solamente a pagamento (da 0,99€ a 1,99€)
6. Luna & Giardino.
App unica nel suo genere in quanto sfrutta la biodinamica ossia l’influenza della luna nelle coltivazioni, in questo modo potrete verificare sempre quale sia il giorno più propizio per le attività di giardinaggio a seconda delle piante.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: gratis.
7. Garden Answer.
Vi è capitato più volte di chiedervi quale sia quella determinata pianta dal fogliame così particolare? Garden Answer dispone di un database con oltre 20000 varietà di piante permettendo di identificare la piante solamente grazie ad una fotografia.
Disponibile sia per Ios che per Android.
Prezzo: gratis.