Herrenhause Garten: i giardini reali di Hannover

I giardini reali di Hannover

Tra le principali attrazioni di Hannover i giardini reali di Herrenhause sono, con gli oltre trecento anni di storia alle spalle, simbolo ed immagine quasi incontaminata della cultura e dello stile di vita delle dinastie reali di Hannover. Il complesso è formato da quattro giardini con diverse dimensioni ed atmosfere evocate in cui perdersi: il Großer Garten; il Georgengarten; il Berggarten ed il Welfengarten. Il primo di questi, anche per dimensioni, non a caso viene chiamato anche Giardino Grande, è il Großer Garten, nel cuore del complesso, risulta particolarmente interessante ai numerosi visitatori che ogni anno ne affollano i sentieri, poiché ha mantenuto le stesse strutture del tempo in cui è stato costruito, senza aver subito variazioni invasive. Si annovera tra i giardini barocchi più famosi ed importanti del vecchio continente, offrendo ai visitatori passeggiate senza fine tra le aiuole curatissime, le siepi, le sculture e sopratutto i giochi d’acqua di cui in particolare la Fontana Grande offre un esempio eccellenti con il suo getto d’acqua fino a settanta metri d’altezza, che detiene un vero e proprio record europeo per l’elevatezza della gittata. Il giardino botanico dell’Università si trova all’interno del Berggarten, ed ospita oltre 2500 piante, particolarmente celebri sono le numerose tipologie diverse di orchidee. All’interno del Georgengarten troviamo il castello di Wallmoden, il quale ospita un museo interamente dedicato Wilhelm Busch, pittore, umorista e poeta tedesco.

Un po’ di storia

I giardini reali non sono stati progettati tutti nello stesso periodo, e le differenze di stile ne sono testimonianza evidente. Il primo dei giardini ad essere costruito è stato il Giardino Grande (Großer Garten), denominato al tempo come Grand Jardin de la Leine. A commissionare l’opera fu la duchessa Sofia del Palatino, figlia del Re d’inverno di Boemia Federico V, e di Elisabetta Stuart. La duchessa si era recata in Francia, presso la Reggia di Versailles e ne era rimasta affascinata, in particolare fu colpita dai sontuosi giardini, manifestazione della potenza regale e della raffinatezza di quella cultura. Non volendo essere da meno ordinò i lavori per quello che è uno dei giardini barocchi più belli d’Europa nel 1666, per poi subire ulteriori lavori di ampliamento tra il 1680 ed il 1710. Per avvicinarsi al gusto francese fu chiamato per la realizzazione del giardino il mastro giardiniere Martin Charbonnier, allievo di André Le Nôtre, il creatore del giardino alla francese ed amico proprio del Re Sole Luigi XIV. Ad opera di Henry Perronet è stato invece realizzato il Berggarten, negli stessi anni in cui veniva ampliato il Großer Garten, infatti i lavori sono iniziati nel 1677. Più tardi di quasi un secolo invece è il Georgengarten, dopo il 1769, che si differenzia per il parco in stile inglese.

Curiosità ed eventi

Tra le attrattive più interessanti dei giardini di Hannover, c’è la grotta di Niki de Saint Phalle, decisamente più recente nello stile e nelle maniere artistiche. Niki de Saint Phalle infatti è stata un’eclettica artista francese che ha operato prevalentemente negli anni sessanta e settanta di cui si ritrovano in queste grotte le tinte psichedeliche, i giochi di specchi e vetri colorati, che hanno reso la grotta una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo. Avvicinandoci al presente ed eventi ricorrenti degli Herrenhause Garden, ci sono da ricordare i KunstFestSpiele Herrenhausen, ovvero la rassegna di spettacoli musicali, concerti, teatro ed istallazioni artistiche che si tiene in maggio. Mentre proprio da maggio a settembre i giardini ospitano il concorso pirotecnico internazionale, con alcuni degli esecutori degli spettacoli migliori al mondo. La commistione tra musica e i disegni nel cielo dell’arte pirotecnica, nella magnifica cornice dei giardini, sarà uno spettacolo difficile da dimenticare. Altro evento di grande attrattiva turistica è il Piccolo festival nel Giardino Grande, in cui nelle sere d’estate artisti di vario tipo, dai pantomimi ai musicisti fino agli acrobati, animano i viali del giardino barocco. Di solito è il teatro in Giardino ad ospitare gli eventi principali della stagione estiva, mentre in inverno sono l’Orangerie e la Galerie i palcoscenici per concerti di musica classica e spettacoli di varietà. Un altra curiosità riguardante gli Herrenhause Garden di Hannover concerne un riconoscimento importante ricevuto nel 2015, questi infatti sono stati premiati a livello europeo nel premio dedicato ai giardini, come i vincitori nella categoria “migliore ristrutturazione di un parco o giardino storico”, ulteriore prova di perfetta commistione tra un presente affascinante ed un passato glorioso.

Dove, come, quando

Orari di apertura
Grande parterre e fontana campanaria © Hassan Mahramzadeh
Great Parterre and Bell Fountain
Durante tutto l’anno, i giardini di Herrenhausen (tra cui Großer Garten, Berggarten e i conservatori) aprono alle 9:00, il Georgengarten è accessibile in qualsiasi momento della giornata.
Il museo Schloss Herrenhausen apre dal 27 marzo al 31 ottobre tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:00.
Ultimo ingresso un’ora prima dell’orario di chiusura.

 

Articoli simili