Yucca: una pianta dal nome esotico
In italiano può anche scriversi iucca, ma il suo nome originale è Yucca. Si tratta di una pianta proveniente dai paesi con clima tropicale secco come il Messico, l’Arizona, i Caraibi e la California. Appartiene alla famiglia delle Agavaceae ossia piante perenni normalmente con fusti assenti o comunque brevi, a sviluppo erbaceo, anche se non mancano specie arborescenti o arboree. La Yucca del tipo gloriosa viene generalmente utilizzata a scopo domestico per decorare e impreziosire le abitazioni, dato che il suo aspetto è regale e composto.
Viene apprezzata per la sua particolare forma che risulta eretta, grazie a fusti legnosi e lisci, con poche ramificazioni dalle quali si sviluppano le foglie che sono lunghe, carnose, rigide e appuntite. Il suo colore di un verde brillante decora gli ambienti, illuminandoli e ravvivandoli. A volte il verde può essere accompagnato da strisce bianche che rendono la pianta ancora più particolare. In appartamento può raggiungere dimensioni discrete, arrivando al metro di altezza, limite ampiamente superato se la sua crescita avviene all’aperto, dove può facilmente raggiungere anche i 10 metri. In estate è possibile godere di una rigogliosa fioritura a spiga, che spesso può superare il metro anche in vaso, di color bianco, crema o violaceo e composta da piccole campanule.
Come si coltiva
Dal momento che proviene da zone calde, è evidente che il suo habitat ideale all’aperto deve privilegiare un clima caldo e secco, infatti le aree marittime risultano l’ideale. Non ama il freddo ma ciò non esclude che possa crescere bene nelle regioni del nord Italia, dove tuttavia dovrà essere adeguatamente protetta dal freddo e soprattutto dalle gelate invernali. L’esposizione da privilegiare è quella soleggiata con terreni asciutti, da evitare assolutamente i ristagni d’acqua. Per farla crescere sana e rigogliosa in appartamento, quindi all’interno dei vasi, è fondamentale prendersene cura mediante scarse innaffiature in inverno e poco più frequenti d’estate.
Perché vi siano le condizioni più favorevoli per la sua crescita è bene concimare il terreno raramente e con nutrienti liquidi. In casa la collocazione migliore richiede abbondante luce e soprattutto calore. Se fosse necessario un rinvaso o addirittura la collocazione in giardino o comunque all’aperto, è bene ricordarsi che tale operazione dovrà avvenire in primavera, usando terriccio universale. Le potature di solito non sono necessarie, in ogni caso bisogna effettuarle solamente tra febbraio e marzo, sui rami secondari dove è bene lasciare almeno tre foglie. Per garantire il benessere della pianta sono assolutamente da evitare gli interventi sui tronchi principali.
Malattie e cure in breve
I nemici più agguerriti e difficili da combattere della Yucca sono la cocciniglia e il botrytis che è un fungo. La cocciniglia è un parassita largamente diffuso, che può attaccare le foglie o le radici e che generalmente può essere individuato e riconosciuto per via delle macchie nere che provoca sulle foglie. Le cause scatenanti i parassiti sono varie come scarsa umidità o luminosità, eccessive annaffiature. Essi possono essere combattuti mediante l’impiego di comuni antiparassitari o con rimedi naturali. Tra i più efficaci si annovera il trattamento delle foglie mediante batuffoli di cotone imbevuti di sapone e acqua o alcool. Importante sciacquare il fogliame al termine.
Curiosità
Certamente molti non sanno che la Yucca è nota non solo per l’uso ornamentale, ma anche perché risulta commestibile. In realtà le parti dedicate all’alimentazione sono solamente le radici, essendo questa pianta un tubero. Quest’ultimo è simile alla patata e come questa è ricco di amido e povero di proteine. L’assenza di glutine ne fa un valido alimento adatto anche ai celiaci. Il tubero va consumato previa cottura, spesso usato come addensante sia nelle soup che nelle minestre, ma specialmente in pasticceria. La farina di manioca deriva proprio da questa radice che ha un sapore neutro, con un vago richiamo legnoso e piccante e una lontana percezione di mandorla. Inoltre dalle foglie di Yucca si estrae un prodotto validamente utilizzato per il benessere dell’organismo, avendo importanti effetti antinfiammatori, drenanti, depurativi oltre che efficace detergente per il viso.