Hebe: caratteristiche, cura e curiosità
Le piante appartenenti al genere Hebe sono dei piccoli arbusti dal fogliame variegato e da caratteristiche infiorescenze a pannocchia originari del continente australiano e della Nuova Zelanda. Esse sono delle specie sempreverdi e vengono si usano in giardino per la bellezza delle foglie che possono essere a tinta unita, maculate o di tonalità di verde differenti virando fino al giallo.
Coltivazione
Il genere Hebe non è particolarmente difficile da coltivare, anzi, peraltro richiede poche manutenzioni per cui risultano delle piante perfette per chi desidera decorare un giardino senza dover prestare troppe attenzioni. L’esposizione preferita è quella in pieno sole, i raggi infatti intensificano le screziature delle foglie rendendo i contrasti ancora più belli ed evidenti. Per questa ragione si tratta di piante che perfette per le zone con un clima caldo e soleggiato mentre temono fortemente il freddo e il gelo.
Durante i periodi freddi meglio mettere le piante al riparo davanti ad una finestra oppure in una serra affinché riescano a superare l’inverno. Bisogna prestare attenzione anche alle correnti d’aria poiché sono mal tollerate dal genere Hebe. Queste piante possono esser coltivate sia in piena terra, per realizzare bordure o aiuole, sia in vaso purché si scelga il terreno giusto. Non presentano esigenze particolari tuttavia i risultati migliori dello sviluppo si hanno nei terreni sciolti, drenati e che presentino abbondante materia organica. Arricchendo il substrato con della torba, inoltre, si garantisce una costante umidità utile per la crescita scongiurando l’asciugatura del terreno, poco apprezzata dalle piante di Hebe.
Anniaffiare di frequentemente soprattutto se la coltivazione avviene in vaso. Durante i periodi caldi, sarebbe meglio irrigare giornalmente al mattino e alla sera per garantire sempre il giusto apporto idrico. Si può approfittare somministrando anche del fertilizzante liquido per favorire lo sviluppo delle piante e la fioritura, altrimenti può essere utilizzato il concime granulare a lenta cessione. Dopo la fioritura, infine, è bene potare le piante contenendo le dimensioni e favorendo l’emissione di ulteriori getti.
Malattie e cure
L’Hebe è un genere di piante molto resistente che non temono né le malattie né gli attacchi da parte di parassiti e animali. Tuttavia è importante eseguire delle manutenzioni quali la potatura delle parti secche o avvizzite per non creare un punto debole per l’attacco da parte degli agenti patogeni. Per lo scopo vanno utilizzate cesoie affilate e disinfettate con alcol.
Curiosità
Nella coltivazione in giardino, soprattutto nella creazione di bordure o aiuole, si è notato che l’accostamento tra l’Hebe, il ciclamino e l’erica crea un piacevole effetto visivo. In particolare è possibile creare gradevoli scale cromatiche dei fiori della tonalità dal viola al rosa.