Astilbe: caratteristiche, cure e curiosità
Provenienti dall’Asia, le piante del genere Astilbe sono delle perenni caratterizzate da una crescita cespugliosa che può raggiungere oltre il metro d’altezza ricordando similmente delle felci. La loro diffusione è data dalle infiorescenze che vengono generate durante il periodo caldo fino ai primi freddi: esse assomigliano a dei pennacchi piuttosto piumosi che si tingono di tonalità diverse a seconda della specie. I colori principali sono il bianco, il rosa, il lilla o il rosso, tuttavia vengono immesse in commercio piante con colori sempre più intensi e diversi.
Coltivazione
Le Astilbe sono delle piante piuttosto rustiche e poco esigenti, riescono a resistere anche a climi molto freddi sopportando perfino -20°C, pertanto possono essere coltivate in quelle zone dove il clima è rigido e poco favorevole. La collocazione migliore per coltivare questi arbusti è in piena terra e in mezz’ombra.
L’esposizione influisce sulla produzione di fiori e sulla salute del fogliame. Una luce troppo intensa può danneggiare i tessuti mentre troppa ombra determina una diminuzione della produzione delle infiorescenze. Queste piante amano molto i terreni umidi, per cui le annaffiature devono essere regolari soprattutto nei periodi caldi.
Insieme all’acqua si può somministrare del concime liquido ogni 2 settimane durante la crescita e la fioritura. Il substrato è importante per garantire un’abbondante fioritura, in tal caso meglio optare per terreni sciolti, con materia organica e che trattengano l’umidità. La crescita su suoli aridi è comunque tollerata anche se le piante avranno un vigore minore. La moltiplicazione avviene per semina o per divisione del cespo a primavera.
Malattie e cure
Le piante di Astilbe non hanno particolari problemi circa le malattie e i parassiti, tuttavia presentano occasionali attacchi da parte degli afidi, soprattutto se il clima è caldo, che vanno prontamente rimossi per non danneggiare la fioritura. Una problematica da non sottovalutare è però la siccità, decisamente poco tollerata da parte delle foglie e delle infiorescenze.
Curiosità
La coltivazione migliore in giardino dell’Astilbe è a macchie, ovvero va piantata in ordine casuale e lasciata crescere spontaneamente. In breve tempo ogni cespo produrrà un cespuglio alto e tondeggiante creando delle colorate zone fiorite che stupiranno qualsiasi osservatore.