Callisia fragrans: caratteristiche, cura e curiosità
Appartenente alla famiglia delle Commelinaceae e originaria di Messico e altri territori tropicali sia del Nord, sia del Sud America, la Callisia Fragrans è una pianta perenne e sempreverde, i suoi fusti sono striscianti ed i rami possono risorgere spontaneamente, anche se coperti dalle altre foglie.
Queste ultime appaiono cerose e distribuite in modo alternato lungo i rami, avvolgono la base fino a disporsi talvolta a rosetta. Il colore delle foglie è generalmente verde scuro, ma possono avere delle tonalità leggermente violacee, specialmente se la pianta cresce sotto l’esposizione solare. I fiori, piccoli e bianchi, hanno una gradevole profumazione che dà il nome alla pianta ed in genere compaiono in inverno persistendo fino alla primavera.
Coltivazione metodologie
Non occorrono grandi accortezze per coltivare la Callisia Fragrans. Questa pianta si adatta infatti sia ad ambienti aperti, sia ad ambienti chiusi. Qualsiasi tipo di esposizione solare è adatta alla coltivazione della Callisia Fragrans, chiaro che in assenza di una buona luminosità la pianta non sarà in grado di fiorire.
Perfetta in appartamento in vaso, questa pianta si può adattare anche alla coltura in pieno terreno dove può propagarsi vistosamente. Il modo più comune con cui viene coltivata la Callisia Fragrans è quello con un vaso sospeso, che lascia le sue radici libere di scendere insieme ai suoi stoloni. Non a caso questa pianta viene anche chiamata “basket plant”. La terra deve essere sempre ben drenata, è possibile innaffiarla in base alle necessità ed alla stagione evitando scrupolosamente qualsiasi tipo di ristagno.
Malattie e cure
La Callisia Fragrans è molto apprezzata perché non necessita di particolari cure, tanto mento di potature. Unico accorgimento da avere è quello che riguarda le foglie secche, le quali vanno prontamente eliminate affinché non si crei l’ambiente adatto alla proliferazione dei parassiti. In casi del genere è possibile utilizzare un semplice antiparassitario per risolvere il problema.
Curiosità
Non tutti sanno che questa pianta contiene degli steroidi vegetali molto utili soprattutto per combattere le infezioni ed anche come stimolante del sistema immunitario. D’altra parte però può anche portare a delle piccole problematiche. Bisogna infatti prestare attenzione se si possiedono dei gatti in casa, i quali potrebbero contrarre delle dermatiti venendo a contatto con la pianta.