Filadelfo: il gelsomino della Madonna
Chiamato anche “falso arancio” o “gelsomino della Madonna”, il filadelfo è un arbusto rustico e resistente, caratterizzato dalla gradevole profumazione dei suoi fiori. Si tratta di un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae la quale vanta più di 75 specie. Questo arbusto è caratterizzato da una forma ricadente ed il fusto può raggiungere altezze fino i 5 metri.
La fioritura avviene subito dopo Maggio in piena primavera. Le foglie del Filadelfo sono di forma ovale, con delle decise nervature che ricoprono l’intera superficie della foglia, la quale può essere pigmentata di una varietà molto ampia di tonalità che vanno dal verde al giallo. I fiori invece hanno una forma a calice e sono composti da 4 petali divisi tra loro, talvolta doppi, altre volte raccolti in cime o addirittura in pannocchie. Anche la colorazione di questi ultimi può essere molto variegata e può andare dal bianco candido fino a colori molto saturi e molto diversi tra loro. Questo succede perché le varietà esistenti al giorno d’oggi derivano perlopiù da ibridi che colorano il vasto assortimento presente in tutti i vivai.
Coltivazione
Il Filadelfo viene coltivato maggiormente come siepe o come pianta ornamentale da giardino. Solitamente la pianta dunque necessita di una messa a dimora tradizionale attraverso una buca nel quale interno però occorre non dimenticare di aggiungere dell’argilla espansa. La potatura è consigliata e può avvenire una sola volta l’anno nel periodo appena successivo al termine della fioritura. É opportuno inoltre aggiungere sulla terra che circonda il fusto della pianta del concime stallatico ben maturo, possibilmente di cavallo. Se piantata a terra la pianta è autonoma e ad irrigare la terra sarà sufficiente l’acqua piovana. Nel caso invece la si coltivi in vaso le innaffiature devono essere frequenti ed il terriccio deve essere misto a dell’argilla espansa e deve essere periodicamente rinnovato.
Malattie e cure
Non sono evidenti rischi nei confronti di alcuna malattia delle piante, il Filadelfo è una pianta molto resistente che, se a terra, non necessita di nessuna cura. L’unico inconveniente alla quale si può andare incontro è quello che riguarda l’attacco degli afidi. Questo accade soprattutto nei periodi umidi e caldi, periodi dove anche la proliferazione delle malattie fungine possono danneggiare queste piante. Di certo in questi casi risulta molto efficace un trattamento a fine preventivo. Questo può essere eseguito in primavera
utilizzando i prodotti specifici.
Curiosità
A questa pianta, il cui profumo ricorda quello dei fiori d’arancio, viene associato il simbolo del ricordo e della memoria. Infatti sembrerebbe essere uso comune donare un fiore di questa pianta a coloro i quali desideriamo rimanere vivi nei loro ricordi.