Pianta del limone: coltivare un frutto unico

La pianta del limone affonda le proprie radici nell’antica Cina, paese per antonomasia per quanto concerne la coltivazione di questi meravigliosi alberi da frutto. L’esemplare appartenente al dominio degli eucarioti ha conosciuto notevole successo anche presso le antiche popolazioni romane, le quali prendevano ad oggetto i frutti per realizzare dei meravigliosi affreschi sui più importanti monumenti presenti a Pompei e a Cartagine. Nel Settecento, grazie ad alcune scoperte scientifiche ad opera di dottori di fama mondiale, la pianta ha conosciuto un successo formidabile anche nel settore medico-scientifico.
La pianta di limone si presenta dal punto di vista estetico molto affascinante, tanto da spingere buona parte dei commercianti ad utilizzarla per abbellire chioschi e vetrine di negozi, in occasione di eventi turistici di vario genere. Le foglie sono di colore verde acceso e hanno una forma stretta e allungata all’estremità, per dare ai frutti un adeguato sostegno durante i periodi della fioritura. I limoni, invece, possono avere delle caratteristiche differenti che variano a seconda dei Paesi e aree di coltivazione.

Coltivazione della pianta di limone

La pianta è considerata un ibrido per eccellenza e conosce una coltivazione abbondante soprattutto a ridosso delle zone caratterizzate da un clima umido e caldo. I centri di coltivazione maggiormente prolifici si attestano la stragrande maggioranza dei paesi dell’America Latina e dell’Europa del sud. La coltivazione della pianta di limone può essere presa in considerazione anche nel contesto domestico, dove cresce sempre più copiosamente il numero di persone che adora prendersi cura di uno degli alberi da frutto più apprezzati dalla botanica.
Chiunque voglia coltivare una pianta di limone deve innanzitutto scegliere con cura il posto più adatto per la crescita del fusto e delle foglie in maniera omogenea e naturale. Durante le stagioni fredde è perciò doveroso esporre la pianta al sole; in occasione delle gelate notturne invece, è bene coprire sia le foglie che il fusto con una tela adatta a proteggerlo da vento, pioggia, umidità e grandine anche se, specie nelle zone più fredde si consiglia sempre la coltivazione da interno in una terrazza chiusa e ben illuminata. Il terreno più adatto alla pianta da frutto deve essere ben drenato e ricco di tutte le sostanze nutrienti che consentono al fusto di godere sempre di ottima salute.

Malattie comuni

Come tutti gli altri alberi da frutto, anche il limone presenta il rischio di contrarre le più diffuse patologie in grado di invalidare seriamente la salute delle foglie e dei frutti. Quella più comune resta la cosiddetta fitopatia, una patologia di origine micotica che comincia a interessare le foglie, a partire dai primi mesi della stagione autunnale.

Curiosità

Oltre ad essere molto apprezzata in cucina, la pianta di limone è utilizzata fin dall’antichità anche come naturale antidoto in grado di curare la stragrande maggioranza delle malattie della pelle. Le sue proprietà antisettiche e rigeneranti sono capaci di integrarsi ottimamente con una buona parte degli apparati organici presenti all’interno del corpo umano.

Articoli simili

Rispondi