Come preparare il giardino per l’inverno
La stagione fredda è ormai alle porte. Per questo motivo ci tocca preparare il vostro giardino e proteggerlo, insieme a mobili, attrezzi e suppellettili, in vista della stagione fredda.
Il periodo migliore per svolgere questo lavoro è, sicuramente, Ottobre o nevembre ( dipende dagli anni). Prossimo alla cattiva stagione ma, contemporaneamente, ci permette di avere qualche settimana per pianificare il lavoro, in modo da non doverlo svolgere male o troppo in fretta.
Aggiungiamo che se ci aspettiamo un giardino rigoglioso in Primavera, dobbiamo gettarne le basi adesso.
1. Ripulire il terreno
La prima regola è, senza ombra di dubbio, la pulizia. Il che non risulta essere solo un accorgimento estetico. Rimuovere le foglie malate e rinsecchite, le radici secche ed i fiori morti è di fondamentale importanza per evitare l’insorgere di malattie.
Inoltre, rastrellate in modo da eliminare il fogliame, questo potrebbe provocare, infatti, ristagno di acqua in eccesso e far infradiciare, letteralmente, le nostre piante o parte di esse.
Anche gli insetti potrebbero godere del materiale in decomposizione.
Il materiale eliminato potrà essere gettato, bruciato o utilizzato per produrre compost.
Inoltre, può essere opportuno creare uno strato di pietre, ciottoli, ghiaia, per mantenere l’umidità del terreno.
2. Potare piante, arbusti ed alberi
L’autunno è il momento giusto per potare le piante del nostro giardino. La linfa, infatti, si ritira verso radici e tronco. Perciò armatevi di forbici, sega e motosega e tagliate i rami. Questa operazione rinvigorirà la pianta in vista della bella stagione.
3. Prato ed erba
Ottobre è il mese perfetto per l’ultima tosatura del prato. Lascia che l’erba misuri almeno 4 centimetri. Rimuovi il muschio e, per evitare che si riformi, aumenta il PH del terreno, magari con della calce.
4. Rimuovi le piante malate o annuali e piantane di invernali
Prima dell’inverno vanno rimosse le piante che sembrano ormai destinate a miglior vita e le piante annuali, come il basilico.
Possiamo sostituirle con piante invernali. Non è, infatti, detto che il giardino debba essere dismesso. Alcune piante danno tipicamente il meglio di loro in Inverno.
5. Preparate una mappa
Qualora non vogliate ricommettere gli stessi errori nella Primavera successiva, occupatevi di segnare gli errori già commessi e le malattie patite dalle vostre piante, di certo bisognerà modificare qualche scelta.
6. Proteggi le piante meno resistenti o deboli
Innanzi tutto, è necessario conservare in ambienti interni le piante più delicate, che non sopporterebbero il gelo.
Sembra impossibile, ma le piante hanno bisogno di acclimatarsi. Per circa una settimana riponile all’interno per qualche ora, sempre di più, fino a quando non si abituino al cambio di temperatura.
Altre piante, seppur da riguardare, possono rimanere all’esterno.
È il caso di avvolgerle in tele e stoffe ad hoc reperibili presso i negozi da giardinaggio.
7. Cura i tuoi attrezzi e conserva i mobili da giardino
Pulisci e conserva gli attrezzi in un capanno. L’acqua è il loro peggior nemico. Se li esponi alle intemperie di sicuro si arrugginiranno. Pulisci il taglia erba ed olialo.
Libera dallo sporco i mobili, lucidali se è il caso, e riponili in uno spazio riparato, a meno che tu non voglia gettarli ogni stagione, anche in questo caso le piogge o la neve li danneggerebbero.