Cuphea: caratteristiche, coltivazione e cura

La Cuphea è una pianta ornamentale che si caratterizza per il portamento cespuglioso, recante una moltitudine di fiorellini. È dunque perfetta per decorare aiuole, giardini o semplici balconi, arricchendo questi spazi con colori piacevoli e caldi.

Caratteristiche della pianta

La Cuphea è una pianta dal portamento tipicamente arrotondato ed è considerata mediterranea, nonostante la sua provenienza dall’America meridionale: è facile intuirne il motivo essendo il Guatemala, il Messico e l’Honduras i suoi caldi paesi d’origine. Esistono molte varietà della Cuphea, alcune delle quali sono veri e propri bonsai la cui altezza non supera i 30 cm.
La Cuphea presenta fusti sottili e ramificati, punteggiati di foglie lunghe e lanceolate dal caratteristico color verde scuro o, in alcune varietà, verde-azzurrognolo.
Le infiorescenze, piuttosto durevoli, sbocciano d’estate e si presentano con grappoli di splendidi fiorellini tubolari, la cui corolla può essere bianca, rossa, lilla oppure rosa.

Metodo di coltivazione

La Cuphea è una pianta tanto bella quanto facile da coltivare, richiedendo poche cure. Predilige il sole e gli ambienti ricchi di luce, viste le sue origini: proprio per tale motivo però il terreno tende ad asciugarsi troppo velocemente ed è bene innaffiare la pianta molto frequentemente, soprattutto se è in vaso, per garantire fioriture sempre belle e rigogliose (le irrigazioni devono invece essere drasticamente ridotte in inverno).
Quando la temperatura è più rigida, è consigliato riparare la pianta portandola, se in vaso, all’interno.
La pianta di Cuphea richiede un terriccio ricco di sostanze organiche, soprattutto ben drenato per evitare ristagni idrici che possono mettere a repentaglio la vita della pianta stessa. Il terreno deve essere integrato una volta al mese con fertilizzante liquido da diluirsi nell’acqua utilizzata per innaffiare la pianta.
Sono consigliate generose potature nel periodo immediatamente successivo alla fioritura o comunque generalmente nel mese di marzo, per permettere la nascita di nuovi germogli.
Infine è importante rinvasare la pianta: se la Cuphea è giovane, è necessario farlo ogni anno in vasi sempre grandi; se invece si tratta di una pianta più adulta, è sufficiente provvedervi ogni 3 anni.

Malattie

La Cuphea soffre di patologie fungine, causate da un ambiente troppo umido
che circonda la pianta: utilizzare batuffoli di cotone imbevuti in una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia e pulire le zone colpite (stessa metodologia di rimozione può essere messa in atto in caso di attacco di afidi). Le eccessive innaffiature creano invece un ristagno idrico causa di un letale marciume radicale.

Articoli simili

Rispondi